Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] strada periferica. Ma anche in questo caso la disposizione ha breve vita e viene abrogata due mesi dopo, senza che sia dato principio evoluzione, o meglio con sviluppi particolari e rallentati, le parlate in uso nelle singole località al momento della ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , animali, oggetti). Accade però che si possa dare vita a un processo inverso: una semplice linea curva può essere ) rappresentano tipi caratteristici della società americana, ma anche l'evoluzione dei personaggi della commedia dell'arte, in quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] biologico di sistemi disordinati è quello connesso all'evoluzionedelle specie in cui alcune di esse favoriscono e is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, Daniel J ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] di rapida evoluzione sociale come quello del XIII e XIV secolo, il fenomeno decisivo per l’affermazione dell’uso scritto nella prosa è costituito dalla tardo-duecentesca o primo-trecentesca Vita di San Petronio. Nel Trecento il volgare si afferma ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] a due o per sottoinsiemi. Tali collegamenti portano a una molteplicità delle possibili interazioni che, a fronte di fattori specifici, determinano l’evoluzionedelle singole entità e del sistema organizzato nel suo complesso. Peraltro i collegamenti ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] viene applicata a sistemi caratterizzati da stati eccitati con vita media molto breve. In seguito, sono state sviluppate , i prodotti o lo stato di transizione. L’evoluzione temporale della reazione, a energia e stati iniziali e finali definiti ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di vista della progettazione di modelli biorganici, sia per la possibilità che offrono di dar vita a reazioni determinate e desiderate proprietà chimiche, biologiche o fisiche. Tale evoluzione si basa su una prospettiva chiara: l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] e migliori. Questa evoluzione, però, ha avuto anche riflessi negativi sulla produttività e sulla competitività delle aziende del settore: è ridotta enormemente considerando che un brevetto ha una vita di 20 anni e che l'elevata competizione del ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] per la vita claustrale, contenenti anche altre informazioni, rappresentasse l'equivalente della cronaca monastica incondizionato sostegno, erano l'evoluzione stessa della storia del Regno e l'avanzata dell'Occidente latino che riducevano lo ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] Problemi aperti e conclusioni
Il settore della crittografia è in continua evoluzione. Innanzitutto va sottolineato il fatto un codice deve essere superiore al tempo di vita utile delle informazioni cifrate mediante tale codice.
Bibliografia
Akl 1983 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...