Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Johanson e dei molti altri che si dedicarono allo studio dell'evoluzionedell'uomo in Africa, potrebbe in certo senso essere considerata anni.
Si comprese così che la fase australopitecina dellavita ominide era stata rappresentata non solo in Africa ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di una guerra continua e mortale che ha avuto luogo durante l'evoluzione e si ripete ancor oggi più volte al giorno; essa vede ad esempio quelle della tiroide, sono probabilmente dovute al venir meno, a un certo punto dellavita, di alcuni processi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] che ha avuto inizio il superamento della classica accoppiata 'schermo di rinforzo-pellicola', che aveva dominato la diagnostica radiologica nei suoi primi settanta anni di vita. Tutta la successiva evoluzione tecnologica è da identificarsi con la ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] loro sopravvivenza, il loro nutrimento e altri aspetti dellavita. La mobilità di moltissimi animali dotati di un viventi devono essere passate attraverso diverse esperienze nel corso dell'evoluzione dei meccanismi atti a far funzionare il sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il problema della diffusione nei sistemi hamiltoniani perturbati: ci sono regioni in cui l'evoluzionedelle variabili d' che i muoni in rapido moto nell'anello di accumulazione hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a riposo ( ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] a sviluppare forme che potrebbero essere meno adatte, in un periodo successivo della sua vita, alle cambiate condizioni ambientali.
Sia questa o no la ragione principale per l'evoluzione di sistemi di sviluppo canalizzati, è comunque un dato di fatto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] concorda con lui sul concetto di evoluzione artificiale, molte delle sue affermazioni generali sono state in loro destino.
Portogallo
Il Consiglio nazionale di etica per le scienze dellavita è stato fondato nel 1991, è formato da 20 membri e ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] sta evolvendo. Infatti queste unità, nel corso della loro vita, vanno incontro a trasformazioni, cioè non restano identiche a se stesse, proprio come accade, per esempio, nell'evoluzionedelle stelle, ciascuna delle quali si modifica e ha quindi una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] numero di massa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del una svolta cruciale nella storia degli studi sull'evoluzionedell'uomo. Cavalli-Sforza è già impegnato in un ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dall'uomo, come i semi.
Il problema dell'evoluzionedella tolleranza alle tossine
Una notevole preoccupazione che riguarda l connessi alla decisione di permettere il brevetto di forme di vita e quelli del giusto compenso. Secondo le legislazioni dei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...