Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] convenienza di finanziare la ricerca di ulteriori riserve.
5. L'evoluzionedelle fonti e dei mezzi impiegati per soddisfare i fabbisogni di energia capaci di dar luogo a un miglioramento della qualità dellavita in piccole comunità.
Nei paesi a ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] l'evoluzione dinamica degli elettroni e degli atomi in sistemi relativamente estesi, tipicamente delladella catalisi e dell'accumulo di energia in virtù dell'enorme area superficiale.
Prodotti farmaceutici, tutela della salute e scienze dellavita ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] concerne la descrizione della fase amorfa a bassa temperatura su scale di tempi paragonabili a quelli dellavita umana.
Possiamo cambiando un singolo spin alla volta. Il fatto che l'evoluzione del sistema si blocchi in un minimo locale è connesso all ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] conseguenza di una 'scelta' avvenuta durante i primi istanti dellavitadell'Universo. In una teoria di gauge come il MS, è praticamente impossibile da trattare. Inoltre, un calcolo dell'evoluzionedelle costanti di gauge tra la scala debole e MGU ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] riconosciamo moltissimi sapori e odori diversi. Nella lunga storia dell’evoluzione i sensi chimici furono i primi a essere sviluppati, che, se la qualità della nostra vita è strettamente legata all’uso delle molecole (pensiamo soltanto ai principi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] basse temperature.
L'evoluzionedella criofisica è strettamente legata all'evoluzionedelle teorie della meccanica statistica sul delle alte energie: fasci di particelle elementari prodotti da un acceleratore, e in particolare fasci di pioni a vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il problema della diffusione nei sistemi hamiltoniani perturbati: ci sono regioni in cui l'evoluzionedelle variabili d' che i muoni in rapido moto nell'anello di accumulazione hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a riposo ( ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] della metodologia. □ 8. Problemi irrisolti; prospettive. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
La nostra concezione dei fenomeni subnucleari ha subito una notevole evoluzione con i dati delle osservazioni.
Il calcolo dellavita media del protone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] numero di massa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del una svolta cruciale nella storia degli studi sull'evoluzionedell'uomo. Cavalli-Sforza è già impegnato in un ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] mezzi materiali, dà vita a una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienze dellavita e della Terra, con l' importanza per l'elaborazione delle teorie riguardanti l'origine e l'evoluzione dei continenti e della crosta terrestre. La ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...