SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] corso del programma Skylab l'evoluzionedella capacità lavorativa dei membri dell'equipaggio ha potuto essere studiata 'ESA hanno allo studio numerosi programmi nell'ambito delle scienze dellavita, tra cui ricerche sull'uomo (missioni Spacelab ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] non si può non riconoscere che tutto nell'universo ha un'evoluzione, tutto si trasforma e decade (ma forse anche si rinnova tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i cicli dellavita, da quello onnicomprensivo per ogni vivente, dalla nascita alla ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] anni con una ipostenia della muscolatura orbicolare degli occhi e della bocca. L'evoluzione del deficit muscolare è a ereditarietà autosomica dominante, che esordisce nella seconda decade dellavita, con fasi a insorgenza acuta, di durata varia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] transgenici e le cellule transfettate. Oggi, seguendo l'evoluzionedella neurobiologia, la n. è diventata una disciplina composita dei processi di induzione (terza settimana di vita intrauterina) comporta un'alterazione dei rapporti fra sistema ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] migrazione delle HSC nel midollo osseo del feto, anche a quella dellavita postuterina. Il sito primario di localizzazione delle HSC c. s. siano i meccanismi che modulano la finale evoluzione di tipo tumorale (Clarke, Fuller 2006). Da queste ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] nell'evoluzionedelladella consulenza di un Comitato tecnico interministeriale (artt. 8 e 9), oltre che, naturalmente, degli organi del proprio dicastero, tra cui, in particolare, l'Ufficio centrale per gli s. (espressamente mantenuto in vita ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] La sua catalogazione dei morbi si è imposta nella successiva evoluzione del pensiero medico in modo così netto da informare Revisione, 1975, Roma 1984; F. Dagognet, Il catalogo dellavita, ivi 1986; G. Federspil, C. Scandellari, Dalla nosografia ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] dello stato generale, e quindi dell'andamento della malattia da ustione, sia della situazione locale, cioè dell'evoluzione concetto che la chirurgia può anche migliorare la qualità dellavita è un'idea relativamente recente ed è andata crescendo ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] perfino di piccole variazioni strutturali. In questo quadro l'evoluzione viene considerata un processo interamente variazionale in base al quale per altri aspetti dellavitadell'individuo, e abbia raggiunto delle frequenze apprezzabili nella ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ultimi anni, dovuti sia all'evoluzionedella scienza medica in generale, sia, soprattutto, alla spinta derivata in rapporto alle mutate condizioni di vita, più attiva e urbanizzata, all'allungamento dellavita media, alle maggiori esigenze di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...