strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] s. di bordo si sono sviluppati di pari passo con l’evoluzione del mezzo aereo, sia dal punto di vista tecnico sia dell’impiego; nel contempo, con i progressi in campo elettronico (che hanno dato vita a una specifica tecnologia, l’avionica) gli s. di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dà vita al corpo sociale»; É. Durkheim (1897), la descrisse come il risultato del processo di integrazione sociale dell’ della dipartimentalizzazione, dello staff-line ecc.).
L’evoluzione di questi studi ha portato all’elaborazione della teoria delle ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] stretto, patologia delle relazioni e della funzionalità sessuale.
Evoluzione degli approcci
Due grandi ambiti di conoscenze hanno generato e il senso della loro vita sessuale hanno sempre più definito e arricchito l’ambito delle conoscenze e l’ ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] funzioni essenziali per lo sviluppo delle strutture nervose nei primi tre mesi di vita. Nel latte umano il glucide giorno e nel corso della poppata stessa: si ritiene che questi cambiamenti riflettano l’evoluzione dei fabbisogni nutrizionali del ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] i neonati nelle prime settimane di vita. È dovuto a un’iperestesia della mucosa antropilorica, con conseguente squilibrio sensitivo-motorio. Si manifesta sin dai primi giorni di vita e presenta evoluzione variabile nello stesso soggetto; è la ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni [...] dopo 6-7 giorni. Il m. è una tipica malattia dell’età scolare, pur potendo colpire anche lattanti e adulti.
La anche se, specie nei primi anni di vita, si possono osservare forme cliniche di tardiva (anche anni) ed evoluzione fatale.
Il trattamento è ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] che ha luogo nei due sessi, sotto la spinta ormonale. La m. della menopausa, probabilmente in rapporto con una infezione generale, si manifesta con una tumefazione a evoluzione cronica, simile a una neoplasia, dalla quale si differenzia per la ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] vivente, sono state e sono in costante evoluzione, e che tutte le malattie dell'uomo hanno tra loro stretti rapporti e delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della patocenosi connessi all'avvento dell'agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] non ferrosi, maturava più profondi rivolgimenti di quella dello zinco. L'evoluzione allora era agli inizî e incerta: è giunta possono offrire gravi difficoltà, e permangono anche perciò in vita i forni a tino e ad aria soffiata sopra accennati ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] immunoglobuline (cromosoma 14). I pazienti presentano una maggiore frequenza di infezioni dopo il quarto anno di vita. Tipico, per il completamento delle indagini diagnostiche, è il riscontro di alti valori di alfa-fetoproteina sierica. Per quanto la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...