Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] al fine di inserirli all’interno di un’evoluzione di lungo periodo della storia europea, legandoli alla società di massa e a cura di R. De Felice, Bari 1964.
Aspetti e momenti dellavita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] naturale... Evoluzionista, perché io credo che la legge di evoluzione graduale domini sovrana così nell'ordine scientifico come nell' protagonista dellavita politica italiana. Non si candidò alle elezioni del 1919. Di fronte all'insorgere della ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] L'ambiente familiare e ancor più l'atmosfera tinta dai forti contrasti dellavita civile romagnola, in mezzo a cui il C. passò la sua tema della "rivoluzione nazionale", che sarebbe filtrato, attraverso una costante e contradittoria evoluzione, dal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] il Comune era crollato. Ma il processo, per una necessaria evoluzione, doveva continuare. E la spinta non poteva che essere verso seconda metà dellavita: e quando egli morì nel 1374 lasciò a Francesco il Vecchio la parte migliore della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] dell'autore, i tre furono dalla Di Lorenzo, proprietaria dei manoscritto, sollevati dall'incarico (cfr. Mazzini, LX, pp. 136 s.).
Quasi a simboleggiare la sua evoluzione generale rimase osservatore partecipe dellavita del paese, troppo proclive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] di statistica».
Il 1835 fu un anno di svolta nella vita di Cattaneo. In primo luogo decise di abbandonare il posto soltanto dopo una profonda riforma amministrativa.
L’evoluzionedelle vicende italiane seguì una direzione del tutto contraria ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] delle feste di corte, le "feste di Madama Reale" ebbero un posto notevole nella storia dell'evoluzione 701-706, 715-720, 877 ss.; F. Sclopis, Doc. ragguardanti alla storia dellavita di Tommaso di Savoia, principe di Carignano, Torino 1832, pp. 8-23, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] padovana, Gini in testa, e la teoria demografica dell'evoluzione che aveva in Gobineau, e nel suo assunto di generale delle propensioni e un bilancio dell'incivilimento, per dirla con un suo scritto del 1962 (Per un bilancio dellavita civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] soppiantato da un più maturo e sofferto senso delle realtà dellavita personale e sociale.
Le convinzioni maturate da il lavoro del 1907 attaccando la tesi harnackiana dell’evoluzione del cristianesimo come ellenizzazione snaturante) e Saggi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] dellavita politica, alla cui insufficienza si imputa il rischio della perdita dell’indipendenza a fronte dell’espansionismo anziché dettare o solo orientare, ogni processo di evoluzione civile.
In questo quadro la legge perdeva infatti ogni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...