Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] nel 13° secolo, la loro evoluzione, la costituzione di un'aristocrazia accademica, i rapporti tra università e politica sono altri temi centrali della sua ricerca.
Vita
Allievo dell'École normale supérieure, fu nominato aggregato di storia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] paese. L’evoluzione nel tempo della m. mercantile ha seguito le linee dello sviluppo storico generale della m., di oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un paese. Essa comprende la flotta, combattente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si è dimostrata strumento utilissimo d'indagine dell'archeologia dell'insediamento per l'interpretazione dei modi di vita dei gruppi e per la comprensione delle componenti che hanno contribuito all'evoluzione socioculturale. In questo campo la scuola ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , sempre più accresciuta, svolta dai sindacati in ogni campo dellavita politica, economica e sociale e, in modo particolare, in era sconosciuto o era alle prime o confuse tappe della sua evoluzione storica. Di grande importanza è stata, a quest' ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzionedella strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] in azione soprattutto nei quadri più vasti nei quali l'evoluzione in corso porta ad operare la concezione strategica.
L'urto molto ingente e da esercitare nei campi più disparati dellavita dei popoli interessati, la crescente esigenza di chiamarvi a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bovino. Nelle zone di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo sfruttamento dei pascoli elevati si stratigrafico positivo permette ancora di ricostruire l'evoluzione cronologica della civiltà trogloditica del Carso.
Un quadro ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e una storia esterna delle idee. Ma com'è possibile capire la nascita, la genesi e l'evoluzionedelle i. restando all' in Huizinga un pioniere della storia delle mentalità, della storia dellavita quotidiana e dell'antropologia storica nell'arte ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] militari, di disciplinamento del lavoro), nonché i ritmi sociali dellavita dei cittadini, è quella proposta da Ch. Tilly (1994), ). Si scopre così che il nazionalismo ha una sua evoluzione storica, e che questa si differenzia profondamente tra l' ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ripartite inegualmente e percepite in natura. Basi dellavita economica erano l'agricoltura e la pastorizia: vita religiosa e influenzate dall'impronta snaturatrice degli Slavi e dei Greci di Bisanzio.
A impedire e a ritardare la naturale evoluzione ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] della grande maggioranza degli altri.
Su questo popolo di agricoltori, di pastori, di guerrieri, vivente ancora dellavita cui evoluzione è interrotta dalla conquista degli Arabi.
I Visigoti conservarono sino alla fine del loro regno alcune delle loro ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...