GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] il 4 giugno 1859, prima del ritiro degli Austriaci. Accertata l'evoluzione in senso liberale del G. e la sua fedeltà al Cavour nel 1874, uscì definitivamente dalla vita politica nel 1876 con l'avvento al potere della Sinistra e poté così dedicare i ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] obbligata a demolire le sue strutture di difesa. L'evoluzionedelle strutture comunali era tuttavia destinata a proseguire comunque, anche soprattutto per la giurisdizione e la vita economica (mercato, conio della moneta, dazio). Molti di loro ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...]
La tecnologia militare
L'evoluzione tecnologica aveva posto a disposizione delle potenze belligeranti strumenti perfezionati. la vita oltre 600.000 uomini. Anche la spedizione punitiva dell'Austria contro l'Italia e l'offensiva della Russia contro ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] fiduciosi in una evoluzione determinata dalla politica. Calamandrei non ci sta.
Nella stessa seduta della seconda Sottocommissione osserva è di fatto quella di maggior rilievo nella vita politica generale.
Un governo semipresidenziale: Francia
La ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ’evoluzionedell’economia del paese dopo il 1861 e il suo impatto sul benessere degli abitanti della penisola. Quest’ultimo è aumentato straordinariamente, come dimostrano indirettamente ma in maniera inequivocabile i dati sull’aspettativa di vita ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] politico in senso moderato, compiuto seguendo l'evoluzionedelle teorie di Gioberti, da lui rivisto in esilio nell'Italia centrale; svolse, invece, un notevole ruolo nella vita amministrativa di Sarzana, dove si trasferì dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] legato all’esperienza pratica della sua necessità e utilità per la vita degli individui e della comunità (ius civile): i proposte altre periodizzazioni, ritenute meglio confacenti alla comprensione dell’evoluzione del d.): il periodo arcaico, che va ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] della federazione fiorentina del PSI, che però ebbe vita breve. Subì infatti i contraccolpi della crisi che si abbatté sul partito alla vigilia dell'entrata in guerra dell , Evoluzione politica e crisi socialista in Toscana alla vigilia della " ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] . Maria alle Pertiche presso il cimitero extramurano. L’evoluzione cattolica della monarchia corrispondeva a un generale movimento della società longobarda verso l’integrazione della Chiesa nella vita associata e si rafforzarono i collegamenti tra le ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] metalmeccanici, tessili, poligrafici ecc. Complessivamente, nell’evoluzione storica degli o. possono essere distinte tre fasi molto aspre, nel corso delle quali il ruolo del movimento o. conquistò una centralità nelle vita politica e sociale di molti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...