La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di un certo ritardo nel cogliere le profonde novità in evoluzione. Del resto, il generale calo degli iscritti costituiva un la loro rilevanza entro il complesso dipanarsi dellavitadella Chiesa e del cattolicesimo italiani, continuamente sollecitati ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e dellavita; quali sono gli ostacoli da eliminare se si migliore.
In linea di principio, si trattava di un'evoluzione opportuna. La proprietà privata dei giornali (da parte di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] attivo che passivo); la società civile è la sfera dellavita economico-sociale in cui tutti gli uomini sono disuguali per ignorerò l'importante tema dell'origine e dell'evoluzione storica della società civile (o meglio, delle società civili) in Europa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Ventura richiama uno snodo fondamentale per comprendere l’evoluzione dei rapporti tra religione cattolica, cultura moderna e quantità a sé ed agli altri dev’essere lo scopo supremo dellavita.
Quando perciò il Vangelo e il cristianesimo, che ne ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] da un'accresciuta sensibilità nei confronti dell'uso della violenza in un ambito specifico dellavita civile di quel paese, prende del sociologo Norbert Elias, che a questi aspetti dell'evoluzione sociale degli sport ha dedicato importanti studi. Ciò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] (Guatemala). Le ricerche hanno rilevato che le reti di scambio, definitesi probabilmente nella fase di evoluzionedelle tecniche agricole e dellavita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine del II millennio a.C. La lista dei ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] umana. Il sistema ideologico s'appoggia sulla razionalità dell'insegnamento che pretende di trarre dall'analisi dei fatti, dall'evoluzione storica, dalla conoscenza delle forze motrici dellavita collettiva. Ed è sempre da questa razionalità che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ibid., pp. 327-45; R. Bordone - J. Jarnut (edd.), L'evoluzionedelle città italiane nell'XI secolo, Bologna 1988; R. Hodges - B. Hoblev ( tolti ai Vandali nel 533/4 portò alla restaurazione dellavita urbana, anche se le nuove mura vennero, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’evoluzione degli esseri non è dovuta al caso, ma a una «forza occulta» creata da Dio in vista della comparsa dell’ di panico, di paura per gli spazi aperti e disordinati dellavita. E per vincere questa «vertigine» cerca una rassicurazione «dal ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Solo con una consapevolezza ideale poteva uscire dal privato dellavita familiare, assumendo la coscienza di svolgere una funzione che si collocava all’interno di un ampio disegno di evoluzione sociale: diventava ossia il tramite, il punto di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...