Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] dei processi di significazione e di comunicazione cui può dar corpo il cinema. Nel corso della sua vita, essa ha messo a fuoco vari temi e questa evoluzione ha finito con il pesare anche sulle ricerche d'ambito cinematografico, che si sono evolute ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] famiglia, monitorizzi con particolare attenzione l'evoluzionedella crescita, lo sviluppo neurologico, psicomotorio e dal grembo materno; il feto abortito, anche se dà segni di vita, è in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tempi più remoti la storia delle invenzioni è stata considerata il nucleo principale della storia della tecnologia, ma oggi questa branca della storia ha un'importante componente sociale, e si riconosce che l'evoluzionedella tecnica va molto al di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] linee filogenetiche di discendenza, in cui la storia fossile dellavita era illustrata come un albero. Inoltre, la ricerca linea filogenetica del cavallo divenne una delle migliori prove note dell'evoluzione, mostrando una serie praticamente continua, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] cultura, lingua, condizioni e stili di vita.
6. Il futuro della radio
Ferma restando la difficoltà di formulare previsioni Studio e l'Innovazione dei Media e della Multimedialità), Rapporto Federcomin. L'evoluzionedella radio (Roma, maggio 2002), a ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e fisiologici, che regolano la trasmissione dell'impulso nervoso, si sono conservati nel corso dell'evoluzione e sono sostanzialmente gli stessi negli e luoghi vengono conservate nel corso dellavita e continuamente richiamate e confrontate con ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] della fotogenia, 'presi dalla vita' secondo una terminologia periodicamente ricorrente: una storicità della r. cinematografica, nel suo divenire, è intrinseca al percorso della cinema' italiano.
Evoluzionedella recitazione cinematografica
Essenziale ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] della femminilità e quindi anche della madre" (v. Freud, 1931). In questo punto specifico dell'evoluzione qualità all'invidiato.
Dato che l'emergere dell'invidia viene collocato agli albori dellavita psichica del soggetto, è naturale chiedersi che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] lavoro, offrendo dunque una buona testimonianza dellavita universitaria del tempo e degli interessi scientifici stereotipati che ricopiavano pedissequamente, senza tenere conto dell'evoluzionedelle conoscenze scientifiche.
I diagrammi, gli schemi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] conoscenze dal punto di vista sia cultuale sia dell'evoluzione genetica, zoologica e virale. Nei templi egiziani si domestico sono quelli protettori del corpo, dellavita familiare, dei bambini, delle donne, della fertilità e anche del sonno, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...