SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] grazie anche al notevole ampliamento delle aree irrigue (specie nelle regioni del Levante) e delle serre (in provincia di Almería Poesía 1970-1977 (1978). Si tratta, insomma, di un'evoluzione di giovani poeti (hanno quasi tutti intorno ai trent'anni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] un'ampia gamma di nuove applicazioni e servizi. L'evoluzionedelle tecniche di codifica ha reso attuale l'integrazione di del segnale televisivo, specie per quanto riguarda il rapporto tra le dimensioni orizzontale e verticale dell'immagine (l'attuale ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] m. alternativo a combustione interna nell'una o nell'altra delle sue numerose specie, a 2 e a 4 tempi, a carburazione (o, secondo l'evoluzionedella pressione nell'interno del cilindro, nuoce in ogni caso al rendimento termodinamico della turbina. In ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] MW possibili con un'utilizzazione completa.
L'evoluzionedella tecnica costruttiva degl'impianti idroelettrici è stata in area di diversi km2. In altri casi, specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 3) se esistano o meno (come purtroppo sembra) barriere tra specie animali e uomo per quanto riguarda la trasmissione di queste malattie; di protoni. L'evoluzionedelle relative tecnologie d'indagine nell'ambito della già ricordata biologia ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] specialissima importanza in vista della rapida evoluzionedelle città e quindi della necessità di disciplinarne la altre. In effetti, l'industria edilizia utilizza materiali delle più svariate specie: dalle sabbie e ghiaie, dalle calci, gessi e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] specifici.
Gli aspetti esclusivi, biologici e insieme culturali, dellaspecie umana, - il linguaggio, un'autocoscienza basata su asimmetrie emisferiche, in Evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia. L'evoluzione del comportamento e del ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] altro degli aspetti più palesi dell'evoluzionedelle Nazioni Unite. Negli ultimi anni, infatti, il segretario generale è andato sempre più allargando la sua autonomia di iniziativa e di azione nell'eseguìre i mandati, specie d'ordine politico, a lui ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] direzione che nel melanismo industriale.
Non meno ricco di risultati è stato lo studio dell'evoluzione del m. batesiano, condotto soprattutto in specie del genere Papilio. I complessi mimetici batesiani sono costituiti, nella loro forma più semplice ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] nel 1973 il 12% delle presenze registratesi in Italia.
Comunicazioni. - La rete stradale, specie quella statale e provinciale, , Studien zur Golasecca Kultur, Heidelberg 1971; E. Anati, Evoluzione e stile nell'arte rupestre camuna, Capodiponte 1975. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...