(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] le altre specie animali dipendenti da questa, alterando infine anche il ciclo idrologico locale e quindi il microclima.
Gli studi più recenti sulla modellazione del sistema climatico sono orientati verso la ricerca dell'evoluzionedella temperatura ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] che può risultare dall'i. g. non origina necessariamente nuove specie. Perché un evento di speciazione si realizzi, occorre tra l abbandonare il nomadismo: con l'avvento della civiltà urbana la sua evoluzione culturale ha subito una forte e crescente ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] rappresentano le fasi successive di evoluzione d'uno stesso elemento che, specie differenti di sensazioni cutanee surricordate. Tenendo conto dell'intensità dellespecie differenti di sensibilità nei varî punti della cute e della ripartizione delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] porre pesanti problemi addestrativi e logistici. Specie quelli logistici, che investendo la stessa consentire. Contemporaneamente, l'evoluzione tecnologica ha consentito di migliorare sensibilmente le prestazioni sia delle bocche da fuoco vere ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] della disoccupazione e dell'emigrazione, all'evidenziarsi di modelli di benessere irraggiungibili.
Specie gli Mediterraneo, va affiancato, nell'evoluzionedell'insieme degli stati arabi, l'acutizzarsi delle divergenze intorno ai principali conflitti ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le figurazioni e, per la loro evoluzione, poté mantenere residui della concezione spaziale classica (formule cioè dell'antica prospettiva, certo trasvalutata in forma affatto nuova), specie attraverso la mediazione dell'Italia. Anche la sua teoria ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , la stesura e la divulgazione delle notizie, sorsero poi dellespecie d'imprese giornalistiche che assunsero speciale prima del 1848 e divenuta giornale liberale nel '66.
L'evoluzione del giornale si è compiuta, praticamente, in pochi anni: il ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Saint-Hilaire e da A. Serres, secondo le quali l'evoluzionedelle forme animali metterebbe capo all'uomo, e le forme inferiori più lontane. L'applicazione dell'embriologia comparata allo studio della storia dellaspecie ha fatto supporre, come si ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] circa i principi biologici che presiedono allo sviluppo specie-specifico (filogenetico), embrionale e neonatale (epigenetico), comparativo non solo lo studio dell'evoluzionedelle varie forme organiche, bensì anche quello dell'origine comune e del ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] d'interpretazione. E, mentre l'evoluzionedelle nervature delle ali durante il periodo ninfale, considerando trovava in natura nelle miniere d'oro e d'argento dell'Asia minore, speciedella Siria; un altro ancora da una varietà di chrysocolla ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...