Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] assai attiva, come nelle Ande della Patagonia (Gröber). In ogni caso, nulla dimostra che l'evoluzione del rilievo sia stata la che riguarda la distribuzione dellespecie, bisogna anzitutto notare che, se la continuità della zona montuosa ha ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] si siano riappacificati ed i Chaldi-Armeni abbian costituito una specie di unità nazionale.
Ma la storia precipita. Nelle regioni federazione". Sarebbe stato meglio aspettare l'immancabile evoluzionedelle idee: alla violenza rispose la violenza. ‛ ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] la loro attività su un corpo di regole di base, su una specie di ''carta'', di cui s'indicano qui di seguito dieci possibili linee maggiore di informazioni, la rapidissima evoluzionedella scienza e della tecnica e la loro crescente complessità ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] comparsa del sesso e dellespecie, la selezione naturale assume la forma, che è più familiare ai biologi, di riproduzione differenziale di genotipi.
Il modello esplicativo elaborato con la 'teoria sintetica dell'evoluzione' è appunto centrato sulla ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di Mario Salerno
Le r. telematiche rappresentano l'evoluzionedelle r. di elaboratori, per collegamenti anche a grande simile scetticismo, non si può ignorare che, specie nel campo dell'insegnamento scientifico e tecnico, vi sono esempi che ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] cresciuta di mole, non ha seguito l'evoluzionedelle altre macchine, evoluzione intesa, in definitiva, ad accrescere il modo economico e con piccoli scarti la velocità, come occorre specie per i treni a grande velocità. Principalmente per tali ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] alle dimensioni, esse dovevano essere quelle di un Macaco dellespecie medie.
Driopiteco: dal Miocene medio-superiore. Un femore giacché esse sono anche il risultato attuale di una lunga evoluzione.
Ma, se il possesso di tali caratteri di ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] consistente, ma in alcune forme di anemia cronica e specie nella perniciosa progressiva la si trova spesso di colorito benefico sull'evoluzionedelle lesioni epatiche e prevenirle qualora s'intervenga in stadio precirrotico.
La chirurgia della milza, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , 6). Essa conteneva olio per un anno, ed era provvista d'una specie di camino in forma di palma, destinato a render la fiamma più viva. l'evoluzionedelle lucerne romane, che, dapprima senza ansa, a recipiente circolare, foro nel mezzo dello scudetto ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dell'alga. Perciò le piante rappresentano il prodotto dell'evoluzionedello stadio cistico degli organismi inferiori. Invece gli animali rappresentano il prodotto dell'evoluzionedello poteva offrire nella molteplicità dellespecie e nell'infinita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...