L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] bagno, complicato com'era, richiedeva servitù e oggetti di varia specie che ognuno recava con sé da casa: ampolle d'olio, furono esperimentati e adottati, seguendo l'evoluzionedella tecnica industriale e dell'economia edilizia. In origine le pietre ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dell'evoluzionedell'insieme si ottiene come risultante della descrizione dell'evoluzionedelle parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia dellaspecie i da parte di un individuo dellaspecie j, misurando quanti individui di tipo ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] si manifestino in forme assai diverse nelle successive età dell'evoluzione del bacino lacustre. Ogni lago ha un apparato costiero calde. Secondo C. Schröter il massimo sviluppo della maggior parte dellespecie si osserva in maggio e in agosto.
Bibl ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] al sec. XVI; ma in realtà andava attuandosi una continua evoluzionedell'armonia. I rapporti più semplici e spontanei, come quelli di 4a si ha notizia dall'antichità greca. L'idea venne attuata specie da Alois Haba, che tratta i quarti di tono come ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] la sua influenza e importanza nel raggruppamento dellespecie affini di un dato genere riferite all'area al sistema. Tale opera, scritta da un convinto assertore dell'evoluzione, ha un ampio sviluppo nella direttiva filogenetica.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] specie, come testimoniano i numerosi collegia di artefici menzionati nelle iscrizioni.
Non dovevano neppur mancare scuole d'arte: Aquileia, per esempio, è ricchissima di mosaici, anzi è terreno impareggiabile di studio per l'evoluzionedelle varie ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] della crisi economica, specie per ciò che concerne la parte imputabile alla crisi finanziaria dell'apparato pubblico. La crescita enorme della sostanza, di una previsione programmatica dell'evoluzionedelle più rilevanti variabili macroeconomiche, del ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] di organismi litogenici. Gli echinidi presentano numerosi generi e specie considerati, come si vedrà, fra i fossili-guida per serie tipica nel Hannover, nella quale, per rapida evoluzionedelle forme degli ammoniti, sono separabili ben 30 zone; ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ai dispositivi generali della conoscenza e agli assetti biocognitivi dellespecie.
Sembra possibile identificare avere un'evoluzione positiva o negativa e ciò può riflettersi sui risultati della c.: per es., nel caso dell'interazione tra soggetti ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] munizioni.
Giova ora distinguere i più importanti tipi di fucili moderni, e la più recente evoluzionedelle principali loro specie. Essi possono dividersi in tre gruppi: fucili da guerra, fucili da caccia, fucili speciali.
Fucili da guerra. - Per ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...