I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] durante l'evoluzionedella larva che, per gemmazione, costituisce i nuovi individui della colonia.
Negli fig. 3, A, B, H, I) hanno interessato altamente gli zoologi, specie per le loro spiccate somiglianze con le larve di altri gruppi animali quali i ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] :
dove Ci sono le concentrazioni molari dellespecie in esame, u la velocità della corrente fluida e Ri (T, Ci dello stato stazionario, definisce anche, almeno qualitativamente, l'evoluzione del sistema. Essa può essere seguita nel piano delle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] quasi sempre portino ad avere dellespecie termofile nei rami più profondi, che corrisponde a una loro separazione dalle restanti linee tassonomiche in uno stadio molto precoce dell'evoluzione cellulare. Una delle spiegazioni può essre che le ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] di gigantismo e di nanismo di molte di queste specie, tutti dati utili allo studio dei problemi della speciazione e dell'evoluzione che si attuano con speciale intensità, tra i gruppi delle grandi profondità del lago, come i Gammaridi, i Ciclopoidi ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] auxanologico il De Giovanni seguì molti individui attraverso l'evoluzionedelle varie età e ne sorprese le mutate condizioni , e questa tenuta nei limiti definitivi della variabilità propria dellaspecie. Con ciò è bene circoscritto il ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] tromboni, oltre a due organi di legno e ad un regale [specie di armonium], e nella Sonata sopra Sancta Maria [1610] adopera stata grandissima, e ha contribuito non poco all'evoluzionedelle masse verso una dimestichezza con alcune sonorità moderne, ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] del tutto divergenti, che le fanno complementari le une delle altre, per cui la specie non può essere perpetuata da una sola di tali cellule, ma soltanto dalla loro intima unione. Nell'evoluzione di qualche specie la sessualità può scomparire, e la ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] c. a., è determinato dall'accuratezza dei valori di concentrazione dellespecie molecolari e dalla loro risoluzione spaziale.
È d'altro canto importante saper prevedere l'evoluzionedella composizione dell'atmosfera. La spettroscopia è la tecnica più ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] che hanno dato notevoli risultati specie nel settore africanistico (non privi di vivaci contestazioni), applicano i principi elaborati da Swadesh (1952) in merito alla cosiddetta glottocronologia. Questa si occupa dell'evoluzione nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] a gruppi diversi, di origine filetica incerta e la dassificazione, come specie fungine autonome, è ignota, per la deviazione, a causa della simbiosi, dalla loro evoluzione abituale. Delle alghe che formano i licheni nel maggior numero dei casi si ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...