(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] continuato naturalmente, in questi ultimi anni, ad adeguarsi all'evoluzionedelle tecniche costruttive; l'evento che tuttavia è entrato in misura avuto le apparecchiature per il risanamento delle murature, in specie per quelle umide per infiltrazioni ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] permette di risalire alle concentrazioni dellespecie atomiche costitutive del composto, oppure delle vacanze o impurezze (per es temporale: processi dinamici sono compresi al meglio studiandone l'evoluzione temporale. La SR, con la sua alta brillanza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , sin dall'inizio, inadeguato a governare l'evoluzione del regime dell'attività venatoria;
b) le neo-istituite Regioni 1978; G. Carpino, Considerazioni sull'acquisto della proprietà dellespecie cacciabili, in Legislazione economica, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] per i movimenti che si hanno in talune dellespecie che vivono isolate, movimenti che probabilmente si devono anche con la presenza delle rafe in una o in ambedue le valve, dovrebbe avere larghe basi nell'evoluzione biologica delle Diatomee; ma è ...
Leggi Tutto
Complesso dellespecie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] che, indipendentemente dalle ipotesi che si possono formulare sull'origine dellespecie e sulla loro evoluzione, esse non sono partite tutte da un centro unico, la configurazione delle terre emerse non soltanto nell'epoca attuale ma anche in quelle ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] a. può risultare più o meno convenzionale in rapporto all'evoluzionedelle abitudini alimentari. Per esempio, la margarina, certamente a. n alghe (in particolare Spirulina); foglie verdi di diverse specie.
Lieviti e batteri, se si esclude il lievito ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] moderna. Nelle sue diverse edizioni il trattato mostra anche l'evoluzionedelle conoscenze e del pensiero di Berzelius. La primi edizione ( incessabile progresso della scienza e dalla posizione assunta dal grande svedese e dalla specie di dittatura ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] non possono rimanere senza effetto sulla compagine della roccia, specie se fenduta o stratificata. Infatti l' Manche, Parigi 1907; G. Rovereto, Geomorfologia delle coste, Genova 1902; A. Issel, l'evoluzionedelle rive marine in Liguria in Boll. Soc. ...
Leggi Tutto
Il dato che meglio pone in risalto l'entità dell'espansione avutasi in Italia nell'ultimo quindicennio nell'impiego delle macchine agricole è l'incremento della potenza globale dei motori a combustione [...] colture per poter essere meccanizzate. In genere l'evoluzionedelle macchine da raccolta per piante foraggere, per cereali e per la raccolta, a ciclo parziale o completo, delle più svariate specie agricole: per es. pomodoro da industria, fagiolino ...
Leggi Tutto
MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] dell'affezione è rappresentato soprattutto da atrofia e scomparsa degli elementi del corno anteriore del midollo spinale, specie appiattimento del torace e lordosi lombare. L'evoluzionedelle varie forme di miopatia è lentamente progressiva, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...