. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] d'una divinità lunare; compaiono anche l'ascia immanicata, specie in Francia e, più tardi, figure umane, più raramente 'inizî dell'età del bronzo; quelli dell'India alla piena età del bronzo. In Francia l'evoluzionedelle camere e delle gallerie ...
Leggi Tutto
INCOSCIENTE o inconscio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Ernesto LUGARO
Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato [...] disposizioni possono subire nel corso della vita, indipendentemente dall'esercizio funzionale, per cagione dell'età o di malattie: variazioni cui corrisponde l'evoluzionedelle disposizioni organiche e psichiche nel corso della vita. 4. Di tutte le ...
Leggi Tutto
VENETI (XXXV, p. 46)
Giovan Battista PELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] Si noti l'importante parallelismo latino-venetico nell'evoluzionedelle consonanti sonore aspirate bh e dh che hanno dato successivo strato celtico) che s'insinua nell'area veneta, specie orientale; in qualche caso si può pensare a diramazioni venete ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] si devono prevedere a medio e lungo termine, specie per quanto concerne il rimboschimento. La regolazione dei grave, neppure queste aree pianeggianti - a causa delle difficoltà di evoluzionedelle strutture agrarie e dei collegamenti - si sottraggono ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] , tipiche, a un solo vano, a pianta o circolare quadrata, a seconda delle genti che le abitavano, con quelle a più ambienti derivanti da un'evoluzionedelle case a pianta quadra, abitate generalmente da bianchi o da genti amara. Caratteristico ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] pollinici dellespecie forestali più diffuse e climaticamente più significative, quali Pinus (specie diverse), delle ricerche si va particolarmente chiarendo la correlazione fra la storia climatico-forestale, i fenomeni geologici e la evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] il segno di Romberg, che consiste nell'instabilità della stazione eretta (specie se a piedi uniti e ad occhi ravvicinati), morboso, dovute alla diversa estensione, intensità ed evoluzionedelle lesioni.
I sintomi sui quali si basa principalmente ...
Leggi Tutto
MAYR, Ernst
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professore emerito. Le sue ricerche in ambito [...] genetica denominato effetto del fondatore. Popolazioni di molte dellespecie che vivono in isole oceaniche, laghi, foreste o sintetica dell'evoluzione (v. evoluzione, in questa Appendice) egli effettuò una completa revisione della classificazione ...
Leggi Tutto
. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica.
La collaborazione [...] nucleare, con la determinazione dal cariogramma e la ricerca del cariotipo, il problema dei limiti, dell'origine e dell'evoluzionedellaspecie. Da questo movimento è nata la cariologia sistematica e la cariologia filogenetica.
I primi rapporti fra ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] a svolgere la propria professione. Il punto essenziale dell’evoluzione storica delle u. nei vari paesi d’Europa consiste espressamente 1950, specie nei paesi dell’area industrializzata, si è assistito alla progressiva crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...