ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] iniziali proprie degli esseri viventi, mantenutesi e accentuatesi sempre che risultavano vantaggiose alla specie nella concorrenza vitale. E, come logica conseguenza dell'evoluzione progressiva, che a poco a poco ha prodotto dalle forme primitive più ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] allora tra idea e fatto. Se si seguisse soltanto l'evoluzione dottrinale non ci si renderebbe conto del concreto processo che nella continuità dellaspecie. Il rispetto della vita intrauterina, le provvidenze per l'integrità della razza significano ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] la serie animale, va di pari passo con l'evoluzione di quegli apparati organici, con i quali esso è funzionalmente la facilità con cui questi si ottengono, varia a seconda dellaspecie animale a cui appartiene l'emoglobina. Questa sostanza dunque è ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dinamiche siano collegate alla scelta della clandestinità sembra confermato dall'evoluzione di organizzazioni terroriste operanti in informano il nucleo intangibile destinato a contrassegnare la specie di organizzazione statale cui si è voluto dar ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] la qualità dei risultati conseguiti, la loro durata ed evoluzione nel tempo.
Le linee guida devono essere rivalutate, periodicamente con una specie di rappresentazione fantastica ed emotiva dei sintomi. Il grande problema della psicopatologia, anche ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] negli eucarioti le dimensioni del genoma variano ampiamente da specie a specie, e per di più non esiste quasi alcuna correlazione dei parassiti.
Prospettive. - L'evoluzione del concetto di g. è veramente un prodotto della scienza del 20° secolo. Dai ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] di un'evoluzione nella storia della civiltà umana è anzi molto più antico dell'affermarsi della moderna teoria dell'evoluzione degli organismi. le sue conclusioni siano ancora soggette a riserve, specie in alcuni loro più recenti sviluppi, molti dei ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] che, quando sono pervenute a un certo grado di evoluzione, si rendono indipendenti dalle cellule (fig. 2). Queste E dato che la grandezza delle cellule è approssimativamente costante, in individui della stessa specie d'identica mole corporea il loro ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , e che, di conseguenza, la componente ereditaria del comportamento è andata progressivamente diminuendo nel corso dell'evoluzione. Se in tutte le specie, dunque, l'espansione degli interneuroni ha costituito un formidabile strumento di elaborazione ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzionedella b. stessa. Sul pianeta [...] le condizioni ambientali primitive.
Un passo importante nell'evoluzionedella b. è stata la genesi del processo solo alcune specie di alghe e batteri, spesso simbionti, hanno evoluto la capacità di effettuare la fissazione biologica dell'N2, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...