Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] al paradigma di riferimento, capace di effettuare trasformazioni (di specie, spazio e nel tempo) nel mondo naturale (animato e il processo GDI-K. La sua evoluzione è sempre più caratterizzata da delle specificità disruptive e di convergenza.
Natura, ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] bacino totalmente ristretto, perché durante tutta l'evoluzionedella malattia lo sviluppo dell'osso subisce un arresto, che dura ancora nel caso di cifosi, specie nella cifosi angolare risultante da carie delle vertebre lombari per morbo di Pott ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] reali. Meno frequenti sono le leggende dedicatorie; piü comuni, specie nei sigilli di città e di enti quelle con detti quelli ecclesiastici e quelli civili a darci un quadro completo dell'evoluzione dei tipi. In quelli vescovili e abbaziali l'uso di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] pubblici. Più regolare svolgimento hanno le finanze nelle città, specie nei comuni italiani. Oltre i beni demaniali, le gabelle Il diritto finanziario nella scienza e nell'evoluzionedello stato moderno, in Giornale degli economisti, novembre ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] del campo cristallino e i valori delle energie libere delle reazioni cui le specie ioniche prendono parte.
Lo studio degli geologica degli oceani è direttamente connessa con l'evoluzionedell'atmosfera terrestre nel tempo geologico. Vi sono indizi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] poi ulteriormente l'i. a. in tre stadi di evoluzione in base all'eventuale presenza di compromissione di uno o più , specie se omozigoti.
Quale sia la natura del difetto genetico (o dei difetti) è oggetto di intensa ricerca. Una delle teorie ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e la densità delle varie specie di molecole sia evoluzione spazio-temporale determinasse, per un verso o per l'altro, pericolosi scostamenti dalle condizioni che hanno assicurato e tuttora assicurano il buon mantenimento e il corretto sviluppo della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] per 'insudazione' si forma una specie di 'pomfo' sottoendoteliale (R delle lesioni clinicamente rilevanti e le ragioni della loro localizzazione nei vari punti della parete, è oggi accertato inoltre che le placche hanno tempi di inizio e di evoluzione ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] la seguente equazione, detta di trasporto:
Questa equazione è un modello di evoluzionedella densità ϱ di una quantità (per es., la concentrazione di una specie chimica) in un campo di velocità assegnato (legato a uno scorrimento in meccanica ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] paesi sottosviluppati" e poi, per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via di sviluppo" o "paesi far sopravvivere quella specie di suddivisione internazionale dei compiti economici che era eredità della "carta coloniale" ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...