Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] circa l’evoluzione storica si vedano Uckmar, V., Evoluzionedella disciplina della riscossione tributaria, 6.2009, n. 59.
31 Non è raro imbattersi in tale problematica specie nelle sentenze manipolative: ad es. in quelle additive, come la più volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] avrebbe prevalso, come serie di atti della stessa specie. In tali ambiti, secondo la valutazione impresa nell’evoluzione storica del diritto commerciale. Strutture sistematiche e modelli normativi, «Materiali per una storia della cultura giuridica», ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] procedura civile, ma l’evoluzionedella materia ha condotto «alla dell’imposizione tributaria e delle cartelle di pagamento da parte degli uffici finanziari o del concessionario per la riscossione. In relazione a tale procedura ed in specie ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] di contrasto con successiva pronuncia della corte di giustizia europea. Nel caso di specie, la C. cost. ha 26 ss.; Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, 2013, 40 ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] specie il principio di pienezza e completezza della tutela giurisdizionale, in ragione dell’unicità della domanda (che presuppone implicitamente la richiesta al giudice, insieme all’esame della natura della patologia delldella tutela. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] , la seconda sarà invece sede di una complessa evoluzione tecnica.
I primi glossatori si affideranno al nomen contractus vestimentum del rei interventus per rappresentare la realtà dei contratti dellaspecie do ut des e do ut facias, in cui l ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] l’ipotesi – sopraggiunta con l’evoluzione normativa – del beneficiario dell’amministratore di sostegno, occorre guardare al Weigmann, R., Le società di persone, cit., 185 ss., spec. 189; Greco, P., Le società nel sistema legislativo italiano. ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] del la Convenzione, infatti, ponendosi in linea con l’evoluzione giurisprudenziale della C. eur. dir. uomo, estende il suo ambito Valutazione che, secondo il giudice delle leggi, spetta al rimettente fare. Nel caso di specie si tratta tuttavia di una ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] s., il quale definisce l’art. 348 c.p. norma sub specie di norma (parzialmente) in bianco; secondo l’A., l’errore su norma extrapenale, coerentemente con la struttura della norma “parzialmente” in bianco, costituisce un errore sul precetto; tuttavia ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] soppressione delle province e non anche in quello, che ricorre nel caso di specie, di riordino dell’ente all’esame della Corte: ma non meritava una motivazione più accurata?, in Forum Quad. cost.
4 Sulla posizione e l’evoluzione normativa concernente ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...