Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] rilevanti manifestazioni nel solco della tradizionale concezione individualistica dell’ordine giuridico; si doveva, in specie, evitare che le del corporativismo totalitario, come portati revocabili dell’evoluzione storica, frutto di un passato che ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzionedella giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ’ di pericolosità soggettiva, necessario (in rapporto ai contenuti di Sez. Un. ric. Spinelli) a realizzare – specie in ipotesi di pericolosità generica ai sensi dell’art. 1 d.lgs. n. 159/2011 – la perimetrazione cronologica al fine di sostenere la ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] a far ritenere concretata, nel caso di specie, una violazione dell’art. 77, co. 2, Cost. Sono . 34. Sull’evoluzionedella giurisprudenza costituzionale in argomento cfr. Celotto, A., Controlli sul decreto-legge, in Il libro dell’anno del diritto 2013 ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e della regolarità del soggiorno che caratterizzano il singolo caso di specie (C. giust recenti evoluzioni del diritto internazionale privato europeo, che nell’ambito delle relazioni familiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] successo. La tripartizione, infatti, registrava l’evoluzionedella materia in epoca positivista, cercava di comporre Stato, e che lo Stato stesso «non è altro che una specie del genere 'diritto'»: rompendo con lo statalismo di Orlando. L’ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzionedella ricerca scientifica [...] penitenziari siano attentamente calibrati con la previsione di limiti temporali e della facoltà di reclamo25.
Alcune indicazioni operative, invero, si traggono dall’analisi del caso di specie. La Corte ha affermato che, fino alla sentenza di primo ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzionedella finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] delle funzioni pubbliche a ciascuno attribuite, specie quelle connesse ai diritti fondamentali della finanziaria e tributaria regionale, Torino, 2012; Boria, P., Evoluzione storica dei rapporti tra fiscalità locale e fiscalità erariale, Riv. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] con le concezioni e metodologie del diritto civile. L’evoluzionedella disciplina può essere tracciata a grandi linee lungo tre al 1943 e di coinvolgere su varie riviste, e in specie nell’«Archivio di diritto ecclesiastico», altre figure italiane e ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 1990), l’evoluzionedella tutela è specie, della prova del danno e/o della colpa18.
Analoghi rischi di valenza sono, a ben vedere, rinvenibili nella nuova disciplina dell’indennizzo, che riprende in qualche modo il “progetto” dell’art. 20 della ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 2013, 275 ss.).
Questi risultati si fondano sull’evoluzionedell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
Dopo una le tesi critiche, derivanti dalla consapevolezza che, specie con riferimento a provvedimenti discrezionali o tecnico- ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...