METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] d) nel prevedere con opportuni metodi l'evoluzionedella situazione studiata e le sue manifestazioni future.
; nell'operazione c), analisi della situazione attuale, si sono avuti dei miglioramenti, specie per quanto riguarda l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di vista aeronomico della fisica ionosferica.
Il nuovo quadro aeronomico
Due settori in cui l'evoluzione in senso aeronomico (inclusa la diffusione) degli elettroni liberi e dellespecie ioniche prevalenti alle varie quote (appare invece decisamente ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] evolutivi come uno dei punti d'arrivo di questa scienza.
L'evoluzionedelle idee sull'ambiente fisico terrestre
La g., detta anche, specie in passato, fisica terrestre o fisica della Terra, è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] più o meno stabili.
L'evoluzionedella f.n. è inoltre legata all'espansione delle conoscenze relative ai gradi di libertà nucleari (nucleoni di valenza) e a circa un terzo dellespecie nucleari possibili, si sono notevolmente ampliati, dando luogo a ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] le altre specie animali dipendenti da questa, alterando infine anche il ciclo idrologico locale e quindi il microclima.
Gli studi più recenti sulla modellazione del sistema climatico sono orientati verso la ricerca dell'evoluzionedella temperatura ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzionedelle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] evoluzionedelle strutture aeronautiche, in particolare di quelle delle superfici portanti.
Una conseguenza dell'aumento della proposto, ad una specie di amministrazione internazionale a beneficio di tutta l'umanità; una specie di condominio politico ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] indica una sequenza di cambiamenti evolutivi correlati tra specie interagenti e che solo successivamente è stato introdotto in astrofisica.
Evoluzione del mezzo interstellare
L'evoluzionedelle galassie dipende molto dalle proprietà del loro mezzo ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] grande importanza, prima dell'accelerazione, sono le sorgenti capaci di fornire ioni di tutte le specie atomiche, positivi o più la classificazione delle reazioni con ioni pesanti è molto sensibile all'evoluzionedell'energia dei fasci incidenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] Evoluzionedelle nozioni su forma e dimensioni dell'atmosfera. − La precisazione della ''forma'' e delle ''dimensioni'' dell 500 e circa 1500 km di quota, ove l'elio è la specie molecolare prevalente, e di protonosfera per la regione al di sopra di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzionedelle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] , come quelli conosciuti, una misura accurata dei decadimenti del b. neutro Z0 consente di determinare il numero complessivo delle diverse specie di neutrini esistenti in natura, e di conseguenza il numero di generazioni dei costituenti fondamentali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...