L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , di fronte alla quale ogni altra stava «come specie a genere»15. Anche il nuovo codice di diritto ottobre 2010). Cfr. E. Preziosi, Il rinnovamento “lungo” dell’Azione cattolica italiana. L’evoluzione degli statuti”, «Studium», 99, 2003, pp. 593-612. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Anzi, lo studio di alcune specie animali e dei Primati particolarmente ha evoluzione sociale e politica generale, tuttavia, altre condizioni professionali sono emerse come utili nella carriera pubblica democratica: per cominciare, quella dell ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nelle vetrine delle «librerie cosiddette religiose»:
«vedo volumi su volumi, di ogni specie, su tutti Illuminant, cit., p. 55.
67 E. Decleva, Un panorama in evoluzione, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] inesistenti e stimolare energie e ambizioni, determinando una specie di 'rivoluzione industriale' in un paese precedentemente stagnante evoluzione alle piccole imprese, facilitano l'apprendimento di nuove tecniche, favoriscono il contenimento della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di amici, don Brizio diede vita a «una specie di cenobio misto, interconfessionale, di uomini e donne ostili all’evoluzione in senso conservatore Ti dirò che l’aggiunta e l’uso che tu fai della parola religioso, qui dentro mi pare un po’ inutile. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] inusitata, con ritmi del tutto inconcepibili in termini di evoluzione organica. Da allora in poi i rappresentanti di Homo i mammiferi), come è rilevabile dalla capacità di diffusione dellaspecie umana in ogni tipo di ambiente e dalla sua capacità ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] come problema storico, nella sua evoluzione. In Occidente le scuole sono una filiazione delle Chiese. Si tratta di un Per lo più tra la rottura e la conciliazione, ci fu una specie di reazione, per cui vennero allo Stato degli uomini meno teneri di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della ricchezza prodotta. Chi più chi meno la crisi colse molte agricolture italiane in un momento d’evoluzione Giulia i larghi finanziamenti alle cooperative si concentrarono, specie nel primo dopoguerra, sulle unioni rurali e sulle cooperative ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della classicità.
Nell'evoluzionedella semantica di 'classico' si possono individuare le fasi della livello di alfabetizzazione che fa da leva alla mobilità sociale, specie quella femminile. Fatto, quest'ultimo, di particolare importanza per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] evoluzione rispetto alla resa convenzionale del movimento propria dell'arte greca arcaica. Definita dagli archeologi e dagli storici dell ') che, per l'occasione, veniva trasformata in una specie di stadio romano con tanto di mete intorno alle quali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...