Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] simbolico della rappresentazione rimossa.
A parere di Freud la nevrosi d’angoscia ha in comune con l’isteria «una specie di , sonno non ristoratore e con incubi, fino all’evoluzione in malattia psicosomatica. In ambito psichiatrico si è soliti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] frequentemente per definire la propria identità culturale, l'evoluzionedella quale dipendeva in misura notevole dai Greci. Per , l'arte della medicina esemplificava in modo ideale la benevolenza della Natura nei riguardi dellaspecie umana, per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] specie: una teoretica o speculativa, l'altra pratica o attiva. La prima specie si articolava a sua volta in rapporto agli oggetti della come un vademecum.
Questo genere letterario conobbe un'evoluzione nel passaggio dall'Alto al Basso Medioevo; nell' ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] produrre mondi illusori sia una delle caratteristiche più distintive della nostra specie. Poiché noi umani siamo, alla storia dei mezzi tecnici della raffigurazione visiva è illuminante in proposito.
La loro evoluzione è assai nota. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] avuto una durata assai minore) presentano stadi diversi nell'evoluzionedella loro forma di dominio. Mentre fascismo e nazismo il fascismo italiano e, con accenti diversi, in specie nel primo periodo del Terzo Reich, il nazionalsocialismo: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e sottolinea, specie per il commercio dell'avorio, l'importanza di Adulis. Anche la lavorazione dell'avorio dovette principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] in gran parte dei criminali si ripresentano i caratteri di antenati remoti dellaspecie umana, per cui i criminali stessi rappresenterebbero un caso di evoluzione regressiva (L'uomo delinquente, 1876). Nelle sue opere troviamo influssi diversi, anche ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] partendo dal presupposto che si siano fermate a uno stadio precedente dell'evoluzione.
La teoria marxista
Per alcuni aspetti la teoria marxista può essere considerata una specie di teoria evoluzionistica classica, in quanto Marx postulò l'esistenza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , specie riguardo al cosiddetto "problema della rimozione delle aggiunte", oltre che della reintegrazione delle lacune culturale di un sito ai visitatori hanno avuto una rapida evoluzione negli ultimi anni. Molte di esse derivano da soluzioni adottate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] già completato con successo l'adattamento ai propri bisogni di diverse specie vegetali e animali. Negli strati relativi alla fine del periodo maggiore correttezza e imparzialità la natura dell'evoluzione sociale connessa alla nascita degli stati ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...