La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] per stabilire se una popolazione ha o meno lo status di specie è l'inferenza probabilistica.
Riprendendo l'esame dell'evoluzione dei postulati di Koch ‒ intesi come esemplificazione di ragionamento causale nell'ambito del pensiero eziopatogenetico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] 'evoluzione.
Lo sviluppo del dibattito
Il prestigio di questi due grandi zoologi-paleontologi del Muséum d'Histoire Naturelle dominerà in Francia per tutto il resto del secolo. Gli altri naturalisti si schierarono riguardo al problema dellespecie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine dellespecie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] della materia, la trasformazione delle forme, l’evoluzionedelle forme organiche e sociali, i rapporti dell’uomo , Il diluvio noetico, Torino 1855.
G.B. Pianciani, Della origine dellespecie organizzate, «La civiltà cattolica», 1860, 7, pp. 164 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] visione meno antropocentrica, tale da considerare anche i problemi dellespecie non umane, dal momento che in definitiva gli , dovrà valutare le molte cose accadute quest’anno nell’evoluzionedella green economy, dei lavori verdi e di un sistema ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] come le estinzioni dellespecie primordiali, o troppo remoti nello spazio, come la vita agli estremi dell’Universo; troppo moderno calcolatore multiprocessore può far compiere la stessa evoluzione in pochi giorni. Un chiaro esempio di organizzazione ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] classe di cui originariamente era il prodotto logico. Questa evoluzione di un concetto tipologico è uno dei possibili modi di residuali per garantire l'esaustività e comprimere il numero dellespecie. Ma ciascuno di questi passaggi non è un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] virtualmente illimitate, contenute nell'acqua, l'evoluzionedella fotosintesi, che scinde la molecola d freddo sono soltanto una piccola frazione, 1/20-1/40, di quelli dellespecie a sangue caldo di uguale peso e, tra questi ultimi, i marsupiali sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e Gould (1972), sebbene all'interno dellespecie sia evidenziabile uno scarso cambiamento evolutivo di tipo direzionale, nondimeno tra le specie ancestrali e quelle discendenti di una linea filetica in evoluzione esistono molti esempi di cambiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] la 'nuova' proteina entrerà a far parte del patrimonio dellaspecie. La sequenza di una proteina determina la sua struttura tridimensionale della stessa Dayhoff la quale, insieme ai suoi collaboratori, sviluppò un modello dell'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] differenziazione tra i gruppi. Anche la nostra evoluzione come specie ha lasciato segnali genetici in popolazioni regionali. Per esempio, oltre alla maggiore diversità genetica, le popolazioni dell'Africa tendono ad avere livelli inferiori di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...