Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzionedella relativa normativa. Sono [...] interventi legislativi è rimasta a lungo controversa.
L’evoluzionedella normativa in tema di socio lavoratore di cooperativa e al riguardo sono state prospettate soluzioni discordanti specie in ordine alle conseguenze che possono prodursi ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] della regola che il legislatore ha posto in via precauzionale per evitare il rischio del danno; dall’altro, deve essere accertato in concreto se vi fossero, nel caso in specie ad attingere all’evoluzionedella giurisdizione della Cassazione in materia ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] volte a rendere appropriabili beni immateriali sono in costante evoluzione).
Anche questo diritto di tutti a fruire di abusivi.
Si può dunque affermare che la libertà della ricerca (specie quando si intreccia con la tutela del diritto alla ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] si collega); difatti l’interesse legittimo, posizione giuridica priva della tendenziale stabilità del diritto soggettivo, muta continuamente finalismo e contenuto, seguendo sia l’evoluzione dei singoli procedimenti dai quali origina o nei quali si ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] , P., Il dirigente d’azienda. Tipologia e disciplina del rapporto, Milano, 1974, spec. 132 ss.).
In realtà la sentenza del 1972 è più complessa e articolata di si configura come l’esito finale dell’evoluzionedella figura del dirigente indotta, come ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] ’uniformità della disciplina nei distinti tributi. Come si è avuto modo di ricordare27, nell’evoluzionedell’iter Cost., che presuppone una posizione di parità delle parti nel processo, posto che, nella specie, l’AF ha avuto il privilegio di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] è diminuita quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del loro evoluzione, v. la brillante ed esaustiva esposizione di Manes, V., I recenti tracciati della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] un termine non superiore a trenta giorni dalla contestazione dell’addebito e comunque prima dell’irrogazione della sanzione.
In caso di applicazione concordata, la sanzione, che non può essere di specie diversa da quella prevista dalla legge o dal ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] clausola, lasciando aperta la porta per una possibile evoluzionedella giurisprudenza euro-unitaria nel senso dell’applicazione della norma dispositiva in funzione sostitutiva della clausola vessatoria.
Che la mera caducazione sia più favorevole ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ossequio allo schema tradizionale si registrano, specie con riguardo alla non infrequente evenienza di non preventivamente autorizzate dalla stazione appaltante32.
Note
1 Sull’evoluzionedella disciplina si rinvia a d’Amelio, P., La direzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...