Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] progressiva evoluzionedella posizione dell’individuo nell’ordinamento giuridico internazionale e dell’istituto in presenza di un movimento a favore dell’affermazione e riconoscimento, espresso in specie nel Patto internazionale che disciplina, per ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] a quelli derivanti dall’evoluzione dei diritti della persona in forza della dinamica sociale e anche dei c.p.p.).
L’art. 282 bis c.p.p. ha introdotto due nuove specie di misure cautelari: l’una di carattere coercitivo che riguarda, su richiesta del p ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] della Corte costituzionale, tra dualismo, integrazione e controlimiti
L’evoluzionedella giurisprudenza costituzionale sul regime di applicazione delle istanza di giustizia materiale sottesa al caso di specie.
Fonti normative
Artt. 11, 117, comma ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] dellaspeciedella pena astrattamente irrogabile (co. 5 dell’art. 464 ter c.p.p.). Di conseguenza, la pretesa inefficienza dell reato
Sul terreno della disciplina comune delle circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione del diritto vivente, ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] .c.i.a.
Il terzo, fondamentale, passaggio dell’evoluzione giurisprudenziale sulle azioni esperibili nel nuovo processo amministrativo è definizione della procedura con l’esercizio del potere nei sensi prima esposti», evidenziando che, nella specie, la ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] Orlando, A., Il commercio, in Cassese, S., a cura di, Tratt. Cassese, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3534 ss., offre un’attenta disamina dell’evoluzione normativa in materia di commercio; v. anche Sanviti, G., Commercio (disciplina amministrativa), in ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] sottrarre il carburante. Deve essere tuttavia evidenziato come, nella specie, la ripresa audiovisiva fosse stata effettuata dalla Guardia di locali aziendali.
Come si vede, l’impetuosa evoluzionedella tecnologica degli ultimi decenni, se da un lato ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] interpelli antiabuso che risultano definibili come una particolare specie di interpello qualificatorio avendo ad oggetto la creare situazioni di incertezza) dell’evoluzione giurisprudenziale successiva all’intervento dell’Amministrazione e, in casi ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , parere consultivo). La Corte ha rilevato nel caso di specie l’assenza di divieti, sia sotto il profilo del diritto internazionale generale, sia sotto il profilo della risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza, concludendo che la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] l’interpretazione evolutiva può eventualmente modificare la specie di legge espressamente indicata dall’art. La riserva di legge in materia fiscale nell’evoluzionedella giurisprudenza costituzionale, in Diritto tributario e Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...