TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] evoluzione.
Il profilo dei terreni in condizioni naturali comprende i seguenti orizzonti, spesso non tutti rappresentati, specie favorevole alle attività microbiologiche utili, specie nell'interesse della nutrizione azotata, ed ancora per regolare ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] protosincrotrone analogo americano, da 33 GeV. I giganti dellaspecie sono attualmente due. Si tratta del protosincrotrone del Laboratorio fisica dei nuclei. - Tra le evoluzioni notevoli ricordiamo la struttura a tandem dell'a. di Van de Graaff.
Il ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] magnetizzato è quello basato su equazioni cinetiche che descrivono l'evoluzionedella funzione di distribuzione di ciascuna specie nello spazio delle fasi (a 6 dimensioni) delle particelle. L'alta dimensionalità rende questo approccio non praticabile ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] evoluzione, rappresentano eccezionali esempi dei sistemi complessi che è possibile creare seguendo le leggi della chimica. Il problema maggiore dell alcuni decenni e sono alla base della creazione di nuove specie di vegetali (piante transgeniche) e ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] far parte delle u. derivate, ed essendo ciascuna il rapporto tra due grandezze della stessa specie risultano senza dell'u. di base fotometrica sulla radiometria. L'evoluzione prevista all'epoca dell'adozione della nuova definizione della ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] la frequenza emessa entro ampi limiti, dell'ordine di 2:1 e anche più.
Una grandissima evoluzione si è avuta nel campo dei dispositivi (diatermia), approfittando del fatto che la radiazione, specie a lunghezze d'onda decimetriche, può penetrare in ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] stati di polarizzazione. Queste due specie di operatori non commutano, dell'elettromagnetismo classico non quantistico) e cioè delle equazioni di Maxwell. Ma si tratta di concezioni ancora in piena evoluzione.
Bibl.: Per le basi logico-formali della ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] d'indagine. - Per caratterizzare il clima di una località, specie secondo i concetti sopra espressi, occorre avere a disposizione ed propri limiti, nel senso che la estrapolazione dellaevoluzione meteorologica per le prossime 24 ore, universalmente ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di una o più specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. Nel caso dello stato solido, dobbiamo distinguere cambiando un singolo spin alla volta. Il fatto che l'evoluzione del sistema si blocchi in un minimo locale è connesso ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] temperatura di 1012 °K, diventa possibile l'emissione di altre specie di particelle e la vita media viene ulteriormente accorciata. Si , pp. 142-152.
Einstein, A., Infeld, L., L'evoluzionedella fisica, Torino 1955.
Eötvös, R. V., Über die Anziehung ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...