Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano.
La storia della p. riflette l’evoluzione dello studio della mente [...] (E. Bates, R.W. MacWhinney, 1982; B. Langacker, 1987).
Di grande portata teorica e pratica è stato l’emergere, negli anni 1980, del connessionismo, orientamento di ricerca interdisciplinare rivolto allo studio dei processi cognitivi (umani e animali ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] Stati Uniti come in Europa occidentale, sebbene le conseguenze e i ritmi del cambiamento appaiano diversi, considerate le diverse situazioni di partenza. È iniziato allora un periodo di grande mutazione, che ha trovato nell'evoluzione tecnologica ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo statodi benessere delle popolazioni che su quelle evoluzione e in continua espansione applicativa. È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e. a. derivano dalla necessità di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] per razza e per evoluzione mentale, e del fatto che le condizioni attuali di tali popolazioni possono essere per il contributo originale di ricerche e di consigli, Maffeo Pantaleoni.
Una solenne adunanza di rappresentanti distati, convocata a Roma ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , connesso almeno in parte col clima, e che è stato oggetto di numerosi studî, è quello della degradazione del suolo superficiale, della prima Guerra mondiale quasi come un grado dievoluzione politico-giuridica nella via del progresso dei territorî ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] avanzi, per lungo tempo classificati come mousteriani, in seguito per i loro caratteri tardivi sono stati giudicati documento di quella speciale evoluzione locale, che U. Rellini chiama grimaldiana, che si sovrappone agli strati mousteriani, e in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nella duplice e simile forma di biblioteca conventuale e capitolare. La sua evoluzione è più chiaramente visibile nei paesi radunano e conservano questi che si chiamano esemplari d'obbligo, distato, in sedi centrali o regionali, in servigio e a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] n. 773. Questa non parla più distatodi assedio, ma distatodi pericolo pubblico e distatodi guerra. L'uno non differisce dall'altro di qualsiasi specie causati dal nemico.
A questa serie di danni corrisponde, nello stesso ordine, l'evoluzione da ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] evoluzione della poesia in A., sono di poco aiuto quando si intenda inquadrare i poeti migliori. Pur debitore di Eliot, di 'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] periodo preso in esame l'incremento medio annuo per tale modalità di t. è stato del 27% circa. Oggi però l'autotrasporto privato si trova settore nel quale è in maggior evoluzione la tecnica è quello degl'impianti di sicurezza, non già per quanto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...