Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...]
Anche nel settore dei lavoratori dipendenti, nelle aziende distato o a controllo e partecipazione statale, si è in un clima politico oramai in rapida evoluzione, certo espressione della deficienza di valutazione degli eventi in corso da parte del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e sancì il ruolo dirigente del PCC nella società e nello stato.
Ma quando il XXII congresso del PCUS (ottobre 1961) dimostrò le cosiddette mostre di confronto sottopongono a revisione l'evoluzione artistica post-bellica e indirizzi di spirito d' ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di tempo separati) e di un calcolo dei parametri ottimi in ogni intervallo di tempo, effettuato con i minimi quadrati.
Per i problemi di controllo ottimo, Kalman introdusse il concetto di variabili distato sistemi di controllo dell'evoluzionedi ogni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] tale dicastero dipendenti, l'oggetto dei prevedibili interventi in materia è stato definito dal d.P.R. n. 66 del 1981, il di un'evoluzione a livello normativo nata dalla necessità di disporre di strumenti giuridici e di intervento che permettessero di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] concerne la parte generale del diritto tributario.
Molto più netta e positiva è stata l'evoluzione della professione tributaristica. Da una originaria funzione di mero cabotaggio tra gli uffici finanziari e i contribuenti nel periodo (preriforma ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] sono stati tuttavia sottoposti a una revisione critica piuttosto serrata, incentrata sui problemi di redistribuzione intergenerazionale del reddito e sulla questione del rapporto tra sostenibilità del debito e crescita economica. L'evoluzionedi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] ascriversi a un c. molto più grande di quello di uno scimpanzé, ma non solo a quello (Bradshaw 1997; Corballis 1998). Nell'evoluzione umana l'aumento dimensionale del c. è stato preceduto da una profonda riorganizzazione della struttura cerebrale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] finalità selettive e/o anticicliche. Di sovente sono stati introdotti al fine di potenziare l'efficacia e l'incisività pp. 31-48; M. Barbato, Evoluzione della politica monetaria e impatto sulle aziende di credito, in Economia italiana, maggio-agosto ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] tendono a modellarsi su di essa - è, in questo momento in una fase di larga evoluzione; e ciò attraverso prima è stata finora ratificata da un gran numero distati ed è di applicazione generale, mentre le altre attendono ancora di essere ratificate ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] di cui parlava il Renan, e anche una religione senza dogmi e senza organizzazione. Tutto ciò era presentato come effetto d'una ulteriore evoluzione e conseguenza d'uno statodi disagio e di turbamento di molte coscienze contemporanee, per ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...