Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] sottolineare una significativa evoluzione. Il bisogno di r. si è dilatato ben al di là delle informazioni diStato, di enti pubblici e di privati, trascorsi 40 anni dalla loro data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo statodi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] fin dal primo c. (1861) l'abitazione è stata oggetto di rilevazione. Nel corso degli oltre 120 anni di osservazione, coperti dai dodici c. susseguitisi nel frattempo, l'evoluzione delle caratteristiche delle abitazioni, con riferimento a quelle ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] In Germania: a Berlino nel Gabinetto dei Musei distato e nella Galleria nazionale (Museo d'arte moderna di esecuzione.
Con i trattati a stampa del '500 abbiamo nelle figure, sebbene interpretate dagli incisori, nuovi elementi per seguire l'evoluzione ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] o fetale, nel periodo dell'accrescimento, nel periodo distato. Si possono cioè, secondo il criterio eziologico, degli occhiali. Fino a che la malattia è nella sua evoluzione progressiva, le ossa colpite mantengono la loro caratteristica mollezza. Ma ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] tempo perfezionate, sono state sviluppate nuove tecniche terapeutiche e di ricerca e modelli teorici continuano a proliferare. Secondo la teoria evoluzionistica del c. di McGuire e Troisi (1998), l'idea che l'evoluzione avrebbe dovuto condurre alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] parte del Parlamento di Bonn è stata offerta la possibilità ai partiti di nuova formazione di coalizzarsi mediante collegamenti di liste presenti nel evoluzione demografica del paese. Come per il Congreso, le 50 province amministrative e le enclave di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sulle ceneri dell'Impero ottomano, racchiudevano un insieme di comunità religiose e/o etniche che mal riuscivano a convivere con il moderno Stato-nazione, frutto dell'evoluzione istituzionale europea. Non meraviglia dunque che l'imposizione dei ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] meno stabili.
L'evoluzione della f.n. è inoltre legata all'espansione delle conoscenze relative ai gradi di libertà dei suoi -densità) dovrebbero essere descrivibili con un'equazione distato (come avviene in termodinamica per le sostanze reali ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] reale, previo parere del Consiglio distato (art. 8 legge di contabilità generale 18 novembre 1923 di prezzi. Alle tre forme suindicate di appalto deve aggiungersi l'istituto della concessione, che, specialmente nella seconda fase della sua evoluzione ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] indicati i valori dei momenti angolari (in unità di ℏV) degli stati nucleari emettitori, nel caso della reazione 108Pd + 48Ca (a 205 MeV). Il nucleo composto è 152Dy con emissione di quattro neutroni.
Evoluzione con l'energia. - In modo più specifico ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...