Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] il governo, elegge nel suo seno il Consiglio distato (attualmente di 23 membri), che ne esercita le funzioni nell' anche dall'evoluzione della produzione lorda che nel periodo 1950-70 è aumentata di 2,3 volte nel settore agricolo, ma di ben 11 ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] pace di Fexhe, firmata da Adolfo de la Marck (1313-1344) il 18 giugno 1316, segnò una tappa importante in questa evoluzione; nuova borghesia industriale agiata e impaziente di mettersi alla direzione degli affari distato; nello stesso tempo si era ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] di massa, alimentato dalla spettacolarità degli edifici 'contenitori' e degli allestimenti scenografici; sebbene questa evoluzione espositivi. Oltre agli spazi on-line, di cui il più noto storicamente è stato Ada web, un sito indipendente che tra ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] conservazione delle sequenze a livello aminoacidico, testimoniando in favore di un'evoluzionedi tipo convergente. Risultati simili sono stati ottenuti con altri o. virali, anche se la percentuale di omologia delle sequenze varia da gene a gene. Una ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] locali, si parte da un insieme di componenti elementari, caratterizzati da una molteplicità di possibili stati, e di regole di decisione predefinite che determinano l'evoluzione dello stato delle singole componenti in funzione dell'interazione ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] con la sua capacità di 74 minuti di ascolto si è imposto come standard sul mercato musicale soppiantando rapidamente il disco in vinile e le cassette a nastro magnetico, l'evoluzione dei sistemi basati su dischi ottici è stata inarrestabile. Nel 1985 ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] l’i. è stato caratterizzato dallo sviluppo di fattori già emersi negli anni precedenti. Sebbene gli aspetti più politici siano quelli in cui si sono registrate le novità più significative, alcune linee dievoluzione sono affiorate anche nel discorso ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] il nuovo capo diStato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva un limite minimo di età di 40 anni. inoltre favorire un’evoluzione del regime sotto il profilo del rispetto dei diritti politici e civili. Questa prima fase di governo durò all’ ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] all’incremento naturale (nel 2013 la natalità e la mortalità sono state rispettivamente del 10,2 e dell’8‰) quanto al contributo dell’ evoluzionedi Richard Dindo (n. 1944). Chiude la carrellata Tableau noir (2013), frutto di oltre dieci anni di ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] evoluzionedi una stella o di una galassia. La vita di una q. in quanto tale non dovrebbe superare un milione di anni - di fronte ai 15 miliardi di osservare a tale scopo sono selezionati tra quelli di cui è stato misurato il colore, da cui si può ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...