Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle strutture sociali, sulle cause dei collassi delle culture, sull'evoluzione socioeconomica delle forme di aggregazioni, dalle città-stato agli stati territoriali, alle formazioni nazionali e alle strutture imperiali. È inoltre cresciuto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] alte valli orientali hanno corso conseguente, con ampî bacini a evoluzione molto avanzata, che formano, tra 1000 e 1500 m. nominato viceré; presidente del Consiglio distato, Pozzodiborgo. Divenuto questi nemico di Paoli, si formarono due partiti. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Mantova: si hanno, inoltre, alcune opere d'autore non certo, che rappresentano uno stato d'evoluzione anche più sorprendente di quello che si verifica per le stampe di riconosciuta paternità: per es., la Guarigione del paralitico (B. XII, 11,14).
Già ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e che possa essere passibile di tutte quelle evoluzioni, più specialmente politiche, proprie degli altri stati. Ciò che unisce il nuovo stato alla S. Sede è un rapporto di unione: rapporto che, verificandosi anche fra stati, prende, a seconda dei ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva i suoi , ma segnalare alcuni fatti tipici. Certo è che di una vera evoluzione dell'albergo, in quanto a disposizione interna e in ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di esperienze per determinare i coefficienti delle sue formule sulla stabilità nel moto, in evoluzione, di modelli di dirigibili cui si potessero attingere dati e coefficienti.
Esperienze sono state fatte in aria libera e al vento naturale nel primo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] del loro aspetto artistico attuale. Si tratta di documenti di un'importanza anche più decisiva per ciò che si riferisce all'evoluzione della lingua lituana, della quale non è traccia nei documenti ufficiali dello stato fino alla fine del sec. XIX.
La ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] - ironia da parte sua, ma verità incontestabile - di dovere quasi tutto. Ché l'evoluzionedi L., nel 1517, è lungi dall'essere terminata nega quella differenza: la distinzione è di funzioni, di ufficio (Amt), non distato (Stand). Il secondo muro è l ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] impostazioni storiografiche sul concetto di collezionismo e di committenza e della loro evoluzione nel corso dei nascosti depositi dei musei diStato.
Ecco quindi che il museo, e così il collezionismo, mutano di caratteri e di scopi negli anni, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] può dire che ai mercati europei e americani non perviene allo statodi materia prima (marfili) che l'avorio africano, anche se e immediatezza d'impressione (fig. 45). Per quanto l'evoluzionedi questi oggetti ci sia oscura e possa supporsi dal sec. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...