Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tra le preghiere delle pubbliche adunanze. L'evoluzione del culto è propriamente omogenea secondo i principî del culto acattolico in sostanza agisce in veste di delegato dell'ufficiale distato civile (v. matrimonio).
Le norme fondamentali poste ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] cominciano a stipulare convenzioni doganali fra i varî gruppi distati, finché, nel 1833, si arriva alla costituzione industria e l'evoluzione sia quantitativa sia qualitativa del commercio con l'estero. Rallentò questo pulsare di vita intorno al ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] alla corte distato, composta dei giudici distato eletti dall'assemblea nazionale. La corte distato nomina gli popolo estone al principio del secolo XIX incominciò nell'Estonia l'evoluzione cosciente e metodica, in ogni campo della cultura; solo più ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] verso questi traguardi, nella dinamica di un pensiero critico in perenne evoluzione, che coincide, peraltro, con Archivio centrale dello stato, gli Archivi distato e le Sezioni di Archivio distato. L'Archivio centrale dello stato, subentrato nel ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] all'unità degl'istituti di emissione. L'evoluzione si sviluppa in questo senso. L'istituto di emissione unico nel sistema Tesoro, con l'aggiunta dei biglietti distato, raggiunse la cifra di 10.174 milioni di lire, e di 13.874 milioni alla fine del ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] evoluzione una perturbazione profonda, non solo arrestandone lo sviluppo, ma distruggendo una parte enorme di fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consiglio distato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un esperto dire come probabilmente l'ambiente era stato un anno prima e come sarebbe diventato evoluzionedi questi. Il concetto di marketing nell'accezione più moderna è quindi fortemente legato all'innovazione di processo e di prodotto, e fa uso di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di P. Calamandrei, "tipicamente, nel suo visibile procedimento costituzionale, un tentativo di colpo distato a scopo didi voler scalzare; si polarizzava il conflitto nel contrasto istituzionale monarchia-repubblica; si preparava l'evoluzione ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] da imposte, tasse, profitti delle imprese distato, redditi demaniali, ecc. Le spese di Valthjófstadhur e di Hjardharholt, sono meno antiche dei più antichi manoscritti conservati).
Nella fase moderna l'islandese ha subito una rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ) e istituendo un sinedrio, cioè una specie di consiglio distato composto dei suoi amici più fidi per le deliberazioni di maggiore importanza. In un'iscrizione ateniese Dionisio appare col titolo di "arconte di Sicilia".
Se Dionisio non riuscì nel ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...