PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] quale Preti intervenne spesso anche nel dibattito interno al suo Partito. Nel merito indicò la necessità di ridimensionare «la pesante baracca dello Stato e quella degli enti pubblici». Una sinistra moderna non poteva più rimanere legata all’idea che ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] coscienza dei modi in cui concretamente si attua l'evoluzione linguistica, colta sovente e descritta nel momento stesso 'A. lasciò se ne rintracciano solo alcune parti in uno statodi più o meno avanzata elaborazione.
L'Introduzione fu accolta con ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] atmosferici, in linea con l'evoluzione della pittura del tempo. Nell'Arcodi Tito del Museo di Roma, una delle sue Lemaire in Francia; e un seguito in Spagna, abbastanza ampio, è stato rilevato dal Soria.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] se essa fosse stata data alle stampe, cosa negata dal Busi e affermata dal C. (cfr. Gazzetta musicale di Milano, XXXIX [ , ibid. 1892) e altresì di estetica in senso scientifico (L'evoluzione della musica,Appunti sulla teoria di H. Spencer, in Riv. ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] direttive da seguire nel caso che i primi obiettivi fossero stati raggiunti e nel caso che si rendesse necessaria una Evoluzione delle truppe a piedi in Austria e Prussia, ibid. 1873; I sottufficiali in Prussia, ibid. 1873; La guerra civile di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] U. Ricci.
La teoria finanziaria di De Viti De Marco è stata, sin dai primi anni, oggetto di meditazione da parte del Fubini. Oltre sulla evoluzione delle teorie economiche è contenuta in un suo breve scritto, Preliminari per una trattazione di storia ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] cruciale dell'impresa garibaldina e della successiva annessione allo Stato italiano, dell'alfiere dei cacciatori reali Pino Lancia è senza prospettive dievoluzione o di progresso.
Dopo il tentativo di rievocazione evangelica di Maria e i fratelli ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] scomparsa - sostenere riguardo all'arte del F. se dievoluzione o involuzione si sia nel corso degli anni trattato 1930. Subito dopo la morte del F., che ne era stato l'ideatore, si decise di intitolare il "Premio Fiera letteraria" alla sua memoria. L ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] necessariamente meno le idee dievoluzione e decadenza. È il trionfo di un’autentica ‘estetica di Torino, Firenze e Roma e nei fondi dell’Archivio centrale dello Stato. Lettere di Toesca sono custodite, tra altre sedi, presso l’Archivio Berenson di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] due importanti concorsi internazionali, ai quali era stato dato grande rilievo nelle riviste italiane ed interessante testimonianza dell'evoluzione del suo linguaggio sono una serie di opere romane realizzate per famiglie di spicco dell'ambiente ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...