CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] come insegnante e come clinico fu di grande importanza per l'evoluzione del pensiero medico in Italia nella vita e delle opere di A. C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A. C. con partic. riguardo agli statidi essiccosi..., in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] in stretto rapporto con l'evoluzione del motore a benzina e delle tecniche di produzione proprie dell'industria automobilistica lavorative, furono un intervento di tamponamento da parte dello Stato e l'offerta del G. di intervenire con il proprio ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] i problemi sociali in modo da rispondere ai bisognà di tutte le classi. Considerò perciò lo Statuto non più come un documento sacro e inviolabile s, ma come un indice, una forma estrinseca, sottoposta evoluzione dei fatti e delle idee. E ciò gli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] il B. ha meriti eccezionali soprattutto per essere stato uno dei più intelligenti interpreti e sviluppatori del di Daniele Rosa, formatosi alla scuola di Torino circa mezzo secolo dopo la morte del Bonelli.
Anche per l'uomo il B. ammise l'evoluzione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] che gettava sull'evoluzione storica della garanzia reale, attraverso un esame approfondito delle forme di essa che precedettero 329 ss.), e la prolusione maceratese Dell'influenza dello Stato nello sviluppo del diritto privato romano (Livorno 1889). ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] fornito la descrizione proiettiva. L'evoluzione ed i risultati delle ricerche appena ricordate sono stati esposti dal F. in due conferenze tenute presso il seminario matematico dell'università e del politecnico di Torino (Irrazionalità della forma ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] la basilica di S. Antonio in Padova.
L'attività artistica dell'E. si può suddividere in grandi periodi secondo l'evoluzione degli . L'originale è stato distrutto, ma una riproduzione delle due facce, incisa su due tondelli di cuoio e conservata nella ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] esercitato dal D. sulla evoluzione della geografia italiana per quasi un cinquantennio di magistero accademico fu enorme. era alla base, il D. era stato attratto dalla geografia dei Ritter per la sua veste di scienza nuova e autonoma. In un secondo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] da questa città per recarsi in Spagna.
Dopo essere stato attivo per un imprecisato periodo di tempo in Spagna e in Francia, il F. sonata a tre rendendosi dunque partecipe di quel processo dievoluzione in cui nella struttura contrappuntistica si ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] cadde in uno statodi disperazione che lo di gliocogeno. Dimostrò l’esistenza di diverse popolazioni cellulari nei gangli spinali dell’uomo e descrisse modificazioni strutturali in rapporto all’età (T. Terni, Ricerche sulla struttura e sull’evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...