LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio diStato delle ferrovie rispetto alla conversione.
In tale prospettiva in Italia dei titoli diStato. L'evoluzione delle vicende internazionali non consentì di realizzare la conversione neppure ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] prosieguo della sua carriera avrebbe segnato l'evoluzione del genere fino all'avvento di G.B. Piranesi.
Il primo concreto diStato (1733). Tra le altre opere si segnalano l'altare maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena (1732) e la villa Morra di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] altro ripercorre la storia della poesia e l'evoluzione della lingua poetica, avviando una riflessione sulle singularis. Il G. vi sostiene con chiarezza l'idea diStatodi diritto, proponendo una nettadivisione dei poteri, autonomi e rispettosi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] del B. è un documento esemplare dell'evoluzione che un settore dell'alta classe mercantile delle Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 49, f. 181; Lucca, Bibl. governativa ms. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "distato libero" celebrato qualche giorno prima delle nozze, l di un possibile ridimensionamento delle misure originali: Gallo), poiché testimonia lo stadio d'evoluzione ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] un mutamento distato giuridico né una offesa all'indipendenza ed all'autonomia del ducato veneziano di fronte alla qui fa uso polemico di parole del Cessi con il quale non concorda sulla cronologia dell'evoluzione del rapporto giuridico Venezia- ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] grandi famiglie, furono anzi tra gli attori principali di questa evoluzione.
Nel corso del 1280, nel quadro della avevano qualificato in senso professionale il proprio impegno come ufficiali diStato. Uscito da una famiglia che aveva visto già il ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] economica, Brescia 1915; L'evoluzione economica della Germania e la legge di popolazione, in Rivista italiana di sociologia, XVIII[1914], 5 questo punto di vista la necessaria costituzione di un blocco mitteleuropeo diStati capitalisti e di governi ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] un certo peso nelle vicende di Milano dal secolo XIII in poi. L'indagine condotta sulla sua evoluzione, sulla politica svolta e pure rosse (Tricia Casatorum)".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notai in ordine alfabetico, cart. 37, Oldeni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo diStatodi Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. e l'evoluzione naturale dei partiti - veniva accusato di clericalismo quando proclamava questa esigenza di un partito ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...