VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] quale tramite tra due civiltà dissimili e giunte a differente grado dievoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo il 1918, ancora accelerato il processo di sviluppo demografico della metropoli, la cui popolazione, accresciuta dal flusso ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] O. Gehry, 1997), il MART di Rovereto (M. Botta, 2002), la Kunsthaus di Graz (Peter Cook & Colin Fournier, 2003). Tali strutture, sovente dall'aspetto organico, a volte invece evoluzioni del modernismo, sono state realizzate attorno al 2000, quasi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le presenze circa 7 milioni. La da G. Lilliu (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] L'attuale evoluzione della situazione regionale sembra prefigurare alcune tendenze capaci di condurre .C. A Imola, in località Montericco, sono stati identificati resti di un edificio templare di età repubblicana.
A Voghenza (Ferrara), conclusi nel ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] e le fondazioni, che investono a lungo termine acquisendo opere d'arte spesso notificate dallo Stato a scopo di tutela. Soltanto di recente iniziative private, che riscuotono una certa considerazione, suppliscono in parte alle carenze delle strutture ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] dell'Europa. Per 16 paesi europei e per la Germania occidentale è stato preventivato un fabbisogno d'importazione per il 1951 di 30 milioni di mc. di legname duro e dolce (di cui 2,6 dell'Italia), quantitativo che costituisce il doppio delle attuali ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] evoluzione tipologica ha subito una forte accelerazione essendo legata al tentativo di risolvere i problemi delle società contemporanee, di invece come volumi neutri. Antesignano dei primi è stato il Guggenheim Bilbao Museoa realizzato a Bilbao da F ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] si divide ancora bene in tre periodi la sua evoluzione artistica, che dal primo all'ultimo dei quadri conosciuti Baltasar Carlos. In quest'ultimo, di coloritura chiara e limpida come di acquarello, essendo stato ideato come soprapporta in mezzo ai ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] popolazione valdostana era aumentata di oltre 8000 unità, nel decennio successivo l'aumento è statodi poco più di 2000 e si Foro, di numerose insulae, delle terme e delle necropoli extra-murane precisano l'origine e l'evoluzione architettonica degli ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] nel campo dell'urbanistica, dove l'esempio classico di Marzabotto è stato ristudiato a fondo alla luce sia dell'esperienza di recente intraprese sull'evoluzione del sistema fonetico e, conseguentemente, di quello morfologico, - valga a titolo di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...