MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] dipinti, quasi tutti firmati. Il tentativo di stabilire una prima, sommaria evoluzione cronologica nella sua attività si deve a la parte centrale della tavola, mentre le storie laterali sarebbero state dipinte da un artista del sec. 12° o dei primi ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] progetto degli stalli del coro, tuttora esistenti, è stato attribuito a Giulio Romano (Gombrich, 1984; Adorni, 2012 244; V. Volta, Evoluzione edilizia del complesso di S. Faustino, in La chiesa e il monastero benedettino di S. Faustino Maggiore in ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] che hanno subito questi edifici permettono di seguire lo sviluppo della comunità e di cogliere l'evoluzione delle esigenze liturgiche (cambiamento di orientamento, costruzione di una seconda abside o aggiunta di un secondo coro). È inutile aggiungere ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] più logico pensare che, per una impresa casalese di quella importanza, fosse stato consultato inizialmente l'Alberini e, solo alla sua Concezione) mostri ben scarsi segni dievoluzione stilistica rispetto alle opere di oltre venti anni più antiche ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] sua evoluzione artistica il F. raggiunse un virtuosismo sempre maggiore, con risultati di crescente tridimensionalità stessa città. Si può pertanto ritenere che il F. sia stato quasi sicuramente allievo del Serodine o che per lo meno conoscesse ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Fino a oggi non è stata rinvenuta alcuna testimonianza archeologica di queste prime costruzioni.Il territorio di quattro o cinque mani differenti. La Bibbia di S. è un'opera molto innovativa, in particolare per la decisa evoluzione in direzione di ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] favorire il ripopolamento e la riedificazione della città, sono indicativi di un effettivo lungo statodi abbandono (Pallares Mandez, Portela Silva, 1991).Per la cattedrale di San Martín è stata proposta una cronologia compresa tra il 1169 e il 1173 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] di un centro di produzione libraria. Un'eccezionale esemplificazione di questo fenomeno si manifesta nell'evoluzione piccole (ne sono state ritrovate tracce a Fontenay, ma anche a Silvanès e a Bonport), nell'arco di pochi decenni potevano subentrare ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] dei Ss. Apostoli) a un moderato verismo. Evoluzione ben visibile nelle opere presentate quello stesso anno all 1869 della Reale Accademia di belle arti di Modena e nel 1870 dell'istituto romano in cui insegnava. Dopo essere stato tra i cinque scultori ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Styger, Architectura, i, 1933, p. 53 ss.) sarebbe stata ispirata dalla pianta del frigidarium o del calidarium delle terme tracciare l'evoluzione; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV sec. (di quest'epoca ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...