DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] stendere la mano a quelli che per alta Ragione diStato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere conforto" (Commemorandosi l'8 febbr. 1848…, nella morfologia è compresa l'intera evoluzione dell'organismo la cui forma corporea ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] esperienza magistrale nell’evoluzione delle idee educative tra fascismo e post fascismo. Nel tentativo di uscire dalla di consolidamento.
Non è mai troppo tardi nacque nel quadro di un impegno all’epoca molto forte della televisione diStato sul ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] a proprio vantaggio la favorevole evoluzione del quadro diplomatico, consolidando e commissarie, 26; Responsive, 10, 12-13; Archivio diStatodi Milano, Sforzesco, 1263-1266; Archivio diStatodi Siena, Archivio Sergardi-Biringucci, G1a, 68; Balìa, 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] diStato perché ebrei. Nel 1947 inizia la sua esperienza di docente, come professore incaricato di statistica economica all’Università di Centro, pp. 7-46).
Conseguenze economiche dell’evoluzione demografica, a cura di G. Fuà, Bologna 1986 (in partic. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] I registri delle Prestanze conservati all'Archivio diStatodi Firenze, nei quali il nome di G. compare con regolarità dal 1359 per l'evoluzione stilistica di artisti quali lo stesso don Silvestro de' Gherarducci, Mariotto di Nardo, Lorenzo di Bicci ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 85-94). Sostenne la necessità del controllo diStato obbligatorio sulla fabbricazione di sieri e vaccini, compiendo anche ricerche sul contenuto batterico di alcuni vaccini animali. Sì interessò delle condizioni di lavoro delle donne e dei fanciulli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di comprendere la profonda evoluzione avvenuta nella vita economica e sociale dei più avanzati paesi europei e di al 1859(Napoli, Bibl. Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572, f. 840; vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] sull’argomento, pubblicati negli anni Trenta, considerando l’evoluzione della cultura filosofica e scientifica dell’epoca, in cui , dopo una descrizione storica delle diverse forme diStato (teocratico, assoluto, contrattuale, democratico borghese, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] parlamentaristiche (tale gli appariva l'evoluzione del sistema polifico-costituzionale) e verso la demagogia con cui secondo lui ci si sforzava di contrastare l'assalto socialista allo Stato: sotto il peso di un cupo pessimismo sulle sorti del ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] evoluzione del Fascio di educazione nazionale - dal quale si era distaccato, denunciandone l'equivocità, Piero Gobetti - nel Gruppo di nel 1919 accogliendo la tesi gentiliana della "scuola modello diStato" e dello sviluppo della scuola privata; ma l' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...