Reich, Steve (propr. Stephen Michael). - Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] aperta a uno sperimentalismo colto e in continua evoluzione, andando a esplorare le più diverse tradizioni musicali, da nel 2006, nel 2014 è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica di Venezia.
Vita e opere
Cresciuto tra ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per [...] Nachmittag eines Schriftstellers (1987) che conferma l'evoluzione dello scrittore. Tra le opere più recenti si den Pilznarren (2013; trad. it. 2015). Nel 2015 sono state pubblicate le raccolte di scritti e annotazioni Tage und Werke (trad. it. 2018) ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] Bretagna. Intellettuale e artista prima ancora che architetto, ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Significativo nell'evoluzione della sua ricerca è stato il periodo di insegnamento (1978-85) presso la Cranbrook academy of art a ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti [...] di A. registra una sensibile evoluzione in senso morale e religioso, l'uso di un linguaggio sempre più oscuro e l'adozione didi un gruppo didi 'esigenza di un con i compagni di viaggio ne trasse due di una condizione umana. Il linguaggio didi ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] gabinetto Koizumi nel 2005, dopo le dimissioni di quest'ultimo è stato eletto presidente del Partito liberaldemocratico e nel accelerazione al processo dievoluzione della politica di sicurezza giapponese, promuovendo il concetto di pacifismo attivo, ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] gli scritti e la testimonianza di Tolomeo, vissuto oltre tre secoli dopo. Ipparco è stato forse il più grande astronomo l'approssimazione, notevole per l'epoca, di 1/10. Ebbe anche parte decisiva nell'evoluzione delle teorie astronomiche, poiché fu in ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] della Repubblica. Nel 2008 gli è stato conferito l'Honorary Doctorate dall'Università di Waseda (Tokyo).
Dopo i primi connessioni tra lo sviluppo dei sistemi comunicativi e l'evoluzione della civiltà moderna (Guida all'uso delle parole, 1980 ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un [...] fino al 1847, ma abbandonò la carriera ecclesiastica. Nel 1832-34 era stato in Europa, dove incontri con W. S. Landor (a Firenze), religiosa e di ogni verità umana.
Opere
Nella sua opera si nota una evoluzione stilistica dal denso lirismo di Nature, ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] ). Ne è derivato un corpus particolare, fitto di relazioni e rimandi interni che attraversano l'evoluzione del linguaggio e della ricerca musicale di Boulez. La creazione nel 1976 dell'IRCAM, del quale è stato direttore fino al 1992, ha impresso un ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto [...] collaborazione del linguista G.L. Beccaria e che è stata riproposta su Rai3 in una nuova edizione nel 2002-2003 : manuale di tuttologia pratica (con S. Paolini, 1992). Sul decisivo ruolo del giornalista nell'evoluzione dei mezzi di comunicazione M ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...