Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] frequenza estremamente alta, tanto che un valore di ricombinazione dell'1% corrisponde a circa 100 bp! Questo valore così straordinariamente elevato potrebbe essere stato raggiunto nell'evoluzione non tanto per permettere un rapido riarrangiamento ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di apteni analoghi a statidi transizione di una reazione di interesse, per la produzione di anticorpi diretti contro lo statodi transizione della reazione. Gli anticorpi così isolati, detti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] accordi internazionali di politica agraria e commercio tra stati o aggregazioni distati, attività di società multinazionali come dimostra, per esempio, la recente evoluzione del concetto chiave di benessere, che ha rappresentato l'obiettivo primario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] valutarne l'evoluzione (monitoraggio). Poiché l'accertamento di una malattia distati stazionari di sistemi biologici con agenti regolatori quali fattori di crescita/differenziamento o anche con reagenti di laboratorio; la ricostruzione in vitro di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] chirurgico.
L’insufficienza cardiaca
L’evoluzione del concetto di insufficienza cardiaca ha comportato, modo inatteso entro un’ora dalla presentazione di sintomi, rimane la più frequente causa di morte sia negli Stati Uniti sia in Europa, con un’ ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] e i neolamarckiani avevano posto a base della loro interpretazione dell'evoluzione si è dimostrata fallace. Sono stati vani i molti tentativi, anche recenti, di farla rivivere (v. evoluzione: l'evoluzionismo nella cultura del XX secolo).
b) Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , e non ancora del tutto risolti, di standardizzazione dei dati, riproducibilità degli esperimenti e interpretazione dei risultati.
La genomica e le discipline postgenomiche sono state rese possibili da un'evoluzione tecnologica molto rapida che ha ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] morfologia dei glomi condotte da De Castro (v., 1928) sono state completate da più recenti osservazioni, fra le quali alcune al l'evoluzione la formazione di un meccanismo di regolazione estremamente preciso e complesso. Al perché di questa ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] .
Purtroppo, la disponibilità di farmaci, almeno parzialmente efficaci nel frenare l'evoluzione della malattia, rimane ristretta la macellazione. Il fatto che l'infezione da HIV sia stata originalmente trasmessa dall'animale all'uomo, tra il 1920 e ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] poi in Occidente (da 8 a 9.000 anni fa); la pecora è stata selezionata più tardi per la pelliccia dell'agnello (karakul, 6.000 anni fa programmato, anche se si tratta comunque di tappe che segnano un'evoluzione che prende le sue mosse dalla caccia ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...