Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] problemi legati alla necessità di definire lo stress diventano chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Nella ipotalamo-ipofisi-surrene, rappresenta un indicatore sensibile dello statodi allerta dell'organismo e che perciò la sua risposta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] completato dalla menzione di un modello della teoria dell'evoluzione elaborato dall'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910) nel 1898.
L'età d'oro della biologia teorica: 1920-1940
A ragione, il ventennio 1920-1940 è stato definito 'l ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] assoni. Ma con il procedere dell'evoluzione, gli organismi dotati di questo sistema si rivelarono così avvantaggiati diramazioni sotto forma di potenziale d'azione.
Di norma, quando il neurone non è stimolato, ed è quindi in uno statodi riposo, la ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] Environmental Concentration) è stata oggetto di varie ricerche teoriche (Baughman e Lassiter, 1978; Branson, 1978; Haque, 1980) nonché di tentativi di applicazione pratica. Dall' analisi delle linee dievoluzione della ricerca scientifica in ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'aria sarebbe il prodotto sia dell'evoluzione prebiotica, sia dell'azione delle prime forme di vita sviluppatesi in un'atmosfera ancora priva di ossigeno.
La primordiale atmosfera sarebbe stata rapidamente trasformata dall'azione della radiazione ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] molto tempo: per es. è stato accertato che, sebbene il panda gigante di elaborare al computer schemi di filogenesi tengono poco conto dei fenomeni piuttosto frequenti dievoluzione parallela. L'evoluzione parallela determina infatti l'affermazione di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di conseguenza, da branca della filosofia è diventata branca della fisica. Questo breve saggio prenderà in esame ciò che si conosce della nascita e della prima evoluzione Universo emerge da uno stato primitivo caldo e denso; di solito ci si riferisce ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] presenza nelle urine insieme al cAMP fu subito correlata allo stato ormonale dell'animale. Il suo ruolo come secondo messaggero venne rappresenta una sfida e un campo di indagine in continua evoluzione. Infatti non solo stimoli extracellulari diversi ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] oscilla e la fase, cioè lo stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto di riferimento nel ciclo (fig. 2). Più degli Insetti, l'evoluzione avrebbe quindi favorito l'organizzazione di specializzazioni tessuto-specifiche degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] è costituito da due universi che per lungo tempo sono stati visti come sostanzialmente separati (fig. 1). L'immunità circa 500 milioni di anni dievoluzione, è sopravvissuto così a lungo sul pianeta grazie a questo tipo di sistema di difesa, presente ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...