SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] che le quantità:
sono indipendenti dal tempo durante l'evoluzione fisica del sistema:
Nella teoria quantistica le Qa ben confermata, che tutti gli adroni siano stati composti di questo tripletto di particelle fondamentali di spin 1/2, detti quark (v. ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] l'uomo è in grado di avere di sé stesso.
Stabilire l'unità dell'evoluzione psichica com'è stato fatto per quella morfologica è stata una delle maggiori preoccupazioni dei primi continuatori di Darwin. Ma le pubblicazioni di quel periodo dimostrano il ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] suggerisce l'ipotesi di una comune, parallela evoluzione dei due principali sistemi regolatori, quello endocrino e quello nervoso, da organismi primitivi monocellulari, nei quali sono state identificate le medesime sostanze − ormoni, neuropeptidi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] non si può non riconoscere che tutto nell'universo ha un'evoluzione, tutto si trasforma e decade (ma forse anche si rinnova) del colesterolo nella corrente ematica. Autore di questa acquisizione è stato A.D. Roses della Duke University ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] biologia lo stesso statuto teorico della legge di gravitazione di Newton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg in fisica , 4 (1989), pp. 433-55; L'evoluzione del pensiero immunologico, a cura di G. Corbellini, Torino 1990; L. Darden, ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] di grande importanza anche per il problema della evoluzione.
Studio statistico della variabilità. - Se consideriamo un carattere misurabile di una popolazione, cioè di un insieme di nei discendenti) costituiscono, allo stato attuale della scienza, le ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] di cui è dotato, che gli hanno consentito d'intraprendere l'evoluzione culturale, diversa e assai più rapida dell'evoluzione tutto il sec. 18°. Le modificazioni prodotte sono state, nel loro insieme, di entità non trascurabile, ma si sono attuate in ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] naturale e l'evoluzione
Lo spostamento di geni tra specie e specie, spesso definito trasferimento orizzontale di geni, è potenti elementi mutageni endogeni. Il trasferimento orizzontale di geni è stato documentato negli animali (Robertson, Soto-Adames ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] individuando aberrazioni cromosomiche che prima sarebbe stato impossibile scoprire.
Lo studio dei riordinamenti cromosomici ha fornito risultati di estremo interesse nel campo dell'evoluzione, della speciazione e delle cosiddette sibling species ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] condizione a un'altra (come nel concetto dievoluzione trasformazionale), bensì si modifica la composizione del u. è stata e promette ancora di essere di grande aiuto anche nell'identificazione di geni responsabili di malattie genetiche mendeliane ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...