Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] evoluzione della scienza e continue riscoperte di teorie del passato. Questa interna tensione dialettica fra insegnamenti di ieri e problemi di oggi fa degli scritti di lezione così elevata, che è stata anche di impegno civile e pubblico» ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] di tempo o di luogo. Sul piano storico, Croce riconosce che la Libertà si è meglio realizzata nell’Ottocento, specie in Europa occidentale, producendo anche un certo liberismo, seppure «temperato» (forse perché un liberismo sfrenato sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] locomotive), toccarono la Società belga delle ferrovie (5), lo Stato serbo (6) e la Danimarca. Nel 1908 l'esportazione di sviluppo aziendale tale che gli permettesse di inserirsi in una prospettiva a lungo raggio dell'evoluzione della meccanica e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] , e la Lectura, nell’ed. Venetiis 1581, sono state riprodotte anastaticamente a Torino, rispettivamente nel 1963 e (in 2, Il Medioevo, a cura di G. Capitani, Torino 1983, pp. 211-366.
P.G. Caron, L’evoluzione dell’idea teocratica nel pensiero e nell ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] teoria del costo di produzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, nella Robertson a H. Mayer - costituivano invece i punti di riferimento principali dell'evoluzione della teoria pura nei primi trent'anni del secolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] d’Italia e di altri paesi, studia la crisi economica internazionale in corso, l’evoluzione dei finanziamenti statali in economica è propria della società civile e che lo Stato non deve intervenire nella sua regolamentazione (Quaderni del carcere ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] dualistici e strutturalistici
I modelli dualistici sono stati prevalentemente di tipo descrittivo e deterministici; essi partono da una serie di condizioni iniziali e studiano l'evoluzione temporale delle variabili facendo ipotesi alternative sui ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] talune evoluzioni dell'economia italiana. Nel 1915, quando fu nominato professore di statistica presso l'università di Macerata, dopo che fin dal 1910 aveva conseguito la libera docenza in legislazione industriale ed era stato ritenuto nel 1914, da ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] "ad honorem" conferitagli dalla facoltà di ingegneria dell'Università di Genova, ibid. 1957.
Fonti e Bibl.: Di notevole aiuto per ricostruire l'evoluzione delle attività imprenditoriali del F. è stata la testimonianza della figlia Franca. Materiale ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Annali univ. distat., dic. 1854, pp. 233-46; genn. 1855, pp. 32-55). Dopo l'Unità il C. prese a collaborare - di regola con finanziarie toscane dei secoli XV-XVIII, l'altro sull'evoluzione delle teorie del commercio internazionale in Italia a tutto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...