VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] anche coefficiente o fattore di contingenza oppure fattore di carico: non si tiene conto distatidi coazione elastica o autorotazione; la virata; la vite; altre evoluzioni importanti; gli sforzi di barra relativi.
Molte caratteristiche sono tra loro ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sul fatto che è più semplice decidere su quale livello è stata richiamata la nostra attenzione se i livelli sono due, piuttosto che evoluzione della tecnologia di produzione dei componenti VLSI e il loro alto livello di affidabilità impedisce di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] seguito.
I reattori a fissione e loro evoluzione
L'esperienza di esercizio di oltre 400 reattori di potenza è stata la migliore suggeritrice delle evoluzioni dei progetti dei nuovi reattori.
Due linee di tendenza si sono manifestate fra i progettisti ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] di questi orizzonti i caratteri e lo spessore, in rapporto alle diverse condizioni climatiche, che ne hanno determinato la formazione e la evoluzione alle forme degli altri elementi assorbiti allo statodi anioni, cioè del fosforo, dello zolfo, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , valori di un titolo azionario, e così via. Lo spazio astratto in cui vivono tutte le grandezze necessarie per specificare completamente lo stato del sistema in esame e dunque - conformemente al principio deterministico - la sua evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] può anche aggiornare l'elaborazione in modo tale da tener conto di ulteriori rilevazioni dello stato del sistema durante l'evoluzione anche con procedure probabilistiche di tipo bayesiano. Naturalmente il calcolo numerico è efficiente quando permette ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] ai suoi moti di rivoluzione intorno al Sole e di traslazione col Sistema Solare''.
Evoluzione delle nozioni su effettuate mediante strumenti a bordo di satelliti artificiali terrestri e di sonde spaziali. È stato accertato che la corona solare ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] turbinaggio Hmax = 1048 m, Qmax = 16,1 m; PTmax = 147,3 MW. L'impianto è stato previsto dall'ENEL per una capacità di pompaggio di 1260 MW e di turbinaggio di 1180 MW e per un'utilizzazione della potenza efficiente per 1000 ore annue e, quindi, per ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] dopo pochi anni, per colui che fosse stato in grado di creare un motore elettrico funzionante con dimensioni razioni specifiche, sviluppate e affinate nel corso di milioni di anni dievoluzione, rappresentano eccezionali esempi dei sistemi complessi ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] di libertà è aumentato dalla presenza sulle superfici mobili di alette di correzione e servocomando. I casi di flutter degli impennaggi, storicamente accertati, sono stati più numerosi di recentemente avuta una radicale evoluzione, fondata da un lato ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...