Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] questo scopo alla sua città.
fonti e bibliografia
Lucca, Archivio diStato, ms. 54, c. 57v (cf. O. Banti, Mercanti, Lana: gli 'Ordines' a Pisa nel Duecento e l'evoluzione degli ordinamenti comunali, in Legislazione e prassi istituzionale a Pisa ( ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] del paese verso un compromesso nazionale onnicomprensivo è tutt’oggi in fase di completamento.
Economia ed energia
Lo stato dell’economia irachena e la sua evoluzione negli ultimi trent’anni rispecchiano in maniera pressoché perfetta le fasi ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] incarnata dal segretario distatodi Pio XI, Eugenio Pacelli, fino alla cosiddetta Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma attraverso cui guardare l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] state rilevate di fronte ad Ancona, a S di Pescara e al largo di Zara. Il flusso di calore evoluzione strutturale e sedimentaria. Il primo si estende tra le isole di Corfù e Cefalonia; è sede di una spessa successione sedimentaria poco deformata di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] ; il Neolitico presenta una complessa evoluzione a partire da insediamenti riferibili alla Eluso il disegno di Napoleone III di formare uno Stato nell’Italia centrale da assegnare a Girolamo Napoleone, la T. fu annessa al Regno di Sardegna con il ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] del 1961 al 139% del 2008) e l’evoluzione della struttura professionale, caratterizzata da una progressiva diminuzione degli di unificazione regionale, compiutosi nel 15° sec. per opera di Venezia, che in pochi decenni costruì nel V. il suo ‘Statodi ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] lo spazio oceanico più frequentato, ed è sempre stato una notevole fonte di risorse ittiche. Particolare rilievo ha la zona settentrionale l’evoluzione dei trasporti aerei, che hanno da tempo sostituito la navigazione marittima per il movimento di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] parte dei settori dell’industria. Le esportazioni regionali sono state influenzate dalla modesta evoluzione della domanda da parte dei mercati dell’Unione Europea e dall’emergere di nuovi concorrenti nei tradizionali settori trainanti del sistema ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] nei primi del 21°, una fase di positiva evoluzione grazie all’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto del 1997. l’U. fece parte della Repubblica romana; restituita allo Stato pontificio nel 1800, nel 1808 fu annessa all’Impero ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] spatial information in the European Community) è in fase dievoluzione e aspira a diventare una direttiva dell’Unione Europea. discipline del rilevamento è stato prorompente: dalla geodesia spaziale alla topografia di precisione, dalla fotogrammetria ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...