Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] del Kosovo, già regione autonoma della Repubblica di Serbia entro lo Stato federale iugoslavo. Il Kosovo era abitato da che l'aveva ermeticamente chiusa verso l'esterno. La sua evoluzione, pur avvenuta non senza crisi (come quella del 1996-97 ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] secolo, ma in particolare gli anni più recenti: nel 1991 sono stati censiti 3.435.814 ab., saliti a 3.681.546 alla profilo etnico, il paese è in lenta evoluzione: tra il 1986 e il 1996 i Neozelandesi di origine europea sono scesi dall'81,2% ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] presero a propagarsi verso l'Adriatico, i cui sedimenti sono stati pertanto deformati da poco, la parte occidentale della catena già piegata (e la sismicità) e l'evoluzione dei versanti, bersagliati da migliaia di frane. L'importante scoperta che ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di questo, ne faceva il punto di convergenza delle vie che dal regno di León, primo nucleo del modemo stato spagnolo l'unica che superi i 50 mila ab.).
La più recente evoluzione non si è compiuta senza lasciare traccia nella topografia e nell' ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime di M. che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato seguita alla caduta di M. Siad Barre nel 1991: l'inasprimento ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] giocare un ruolo fondamentale, anche in rapporto all'evoluzione recente dell'economia. Questi contrasti si riflettono sulla passato il mare è stato la principale fonte di risorse alimentari, il vettore di esplorazioni e di attività mercantili, nonché ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] del settore minerario: l'attività estrattiva delle miniere di Oranjemund è stata riorganizzata nel 1994, ma si ritiene che il paese.
L'evoluzione della situazione sudafricana, grazie al progressivo smantellamento del regime di apartheid, migliorò ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] una situazione in evoluzione verso modelli più equilibrati: il tasso di accrescimento rimane piuttosto di espropri. Comunque, se il piano di sviluppo del 1982-85 prevedeva l'assegnazione di 8 milioni di ha ai contadini neri, nel 1997 ne erano stati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] ammodernamento di tutte le unità.
Costituzione. - Secondo la Costituzione approvata nel 1953 il potere legislativo dello Stato è esercitato da una sola camera, il Folketing, eletta con suffragio diretto universale (v. oltre).
Finanze. - L'evoluzione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] nel periodo 1980-92) è stato tra i meno alti dell'area industriale. La bilancia di parte corrente ha inoltre presentato continui avanzi, mentre la finanza pubblica è risultata sostanzialmente in equilibrio.
Questa evoluzione appare rilevante se si ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...