Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] di nuove infrastrutture di trasporto e comunicazione: il fabbisogno finanziario per la realizzazione di questi obiettivi è stato valutato in 1,5 miliardi di tollerabile (12% del PIL). Questa evoluzione favorevole, nonché la distensione dei rapporti ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rispettivamente in 10-15.000 miliardi di m3 e 6,3 miliardi di t). Il T. è il secondo produttore di gas naturale della Comunità diStati Indipendenti e forte esportatore sia di idrocarburi sia di elettricità prodotta in centrali termoelettriche ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] della teoria dell'evoluzione. Il clima, tropicale, è caratterizzato dall'alternarsi di due stagioni di occupazione è stato il principale motivo dell'afflusso di immigrati, in gran parte individui in età produttiva, compresi cioè nella fascia di ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] di 8410 immigrati e di 11.606 emigrati: l'eccedenza negativa è stata pertanto di circa 3200 unità all'anno.
A somiglianza di servizio di linea, che fanno capo alla città, si sono più che raddoppiati (1957: 122).
Nella sua evoluzione topografica, ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] correnti anticoloniali della metropoli e la solidarietà degli stati africani ed asiatici giunti all'indipendenza dopo si svolsero il 31 marzo 1957.
A pochi mesi di distanza, l'evoluzione implicita nella legge-quadro verso una più concreta autonomia, ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] partito di Jawara ebbe 8 dei 12 seggi del "protettorato". La maturità politica raggiunta consentì l'evoluzione ulteriore posto il problema della sua vitalità quale stato sovrano e della possibilità, invece, di un qualche rapporto d'integrazione con ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] gli Africani ed uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere si svolsero il 31 marzo 1957.
A pochi mesi di distanza, l'evoluzione, implicita nella legge-quadro, verso una più concreta autonomia ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] capi bovini, 3000 ovini, 66.000 caprini. Nel 1975 la quantità di pesce sbarcato è statadi 7700 tonnellate.
La produzione di energia elettrica è passata da 43,4 a 305 milioni di kWh, di cui 41 milioni idrici, nell'intervallo 1957-74; con una potenza ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] , e supera per consistenza demografica quello della capitale. L'evoluzione recente delle strutture portuali e degl'insediamenti industriali è stata caratterizzata dalla realizzazione di grandi progetti tendenti a espandere l'area portuale verso il ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] di lusso ecc.), da parte di un singolo individuo, di una famiglia o, sempre più frequentemente, degli abitanti di una regione o di un intero Stato. grado di fornire informazioni sulle condizioni di vita delle popolazioni e sulla loro evoluzione.
Fra ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...