Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] questa attigui e al dibattito filosofico-psicologico che ne è stato complemento non secondario. Per gli sviluppi interni alle singole filogenetico e ontogenetico) di modificazioni plastiche del cervello dovute all'evoluzione biologica (nella versione ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] dei rapporti tra lingue cosiddette di sostrato e lingue sovrapposte durante i processi dievoluzione storica. "Scoprire, − scrisse in contact di Weinreich che l'i. guadagna lo statutodi disciplina autonoma. Nel volume, uscito con una prefazione di A. ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] per spiegare il mutamento dell'angolo di scrittura.
Prima conseguenza di questa visione del fenomeno grafico fu il capovolgimento totale dei termini in un problema che è sempre stato alla base dell'evoluzione storica della scrittura latina: il ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] anni del 21° sec., l'evoluzione delle proposte d'insegnamento è orientata verso il contributo di diversi ambiti disciplinari in una logica di reciproca interazione e non di caotico assemblaggio. L'applicazione di metodi incentrati sulla lingua, la ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] lo sviluppo dell'individuo, o filogeneticamente, attraverso l'evoluzione della specie). O anche, con un paragone che punto di vista strutturalistico, è stata oggetto di innumerevoli discussioni. Si tratta di vedere se l'arbitrarietà di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli principali di Petrarca sarebbero stati i logici terministi di Oxford e di Parigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo di segni e di termini avulsi dalle cose, e i fisici che adottavano ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] documenti; le attenzioni maggiori e le ricerche più fitte di cui è stata oggetto la culla della lingua nazionale ‒ ma è e Perugia (es. bolognese nès, aretino nèso 'naso'). L'evoluzione non è attestata nei più antichi testi dell'area in questione, ma ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] e il prestigio della tradizione poetica siciliana; ma sarà stata favorita in modo determinante dal fatto che il sistema scritto di vegio / veggio (evoluzione normale di -di- in Toscana), mentre mancano del tutto occorrenze di vio, veio e anche di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] , si propone di ricostruire l'evoluzione dell'italiano dal primo documento conosciuto, il Placito di Capua, a oggi al fatto che nei secoli passati l'italiano non è mai stato una lingua popolare, molto parlata, ma una lingua destinata alle scritture ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] in prosa, che comprende anche la stesura distatuti cittadini e raccolte di leggi. Ciononostante i documenti delle cancellerie Europa centrale, e jiddisch orientale, che rappresenta l'evoluzione successiva della lingua.
Lo jiddisch occidentale, la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...